Calcolo delle detrazioni IRPEF per assunzione/cessazione infra-mese

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
05 Ottobre 2023

Si chiede, in merito alle detrazioni da familiari a carico, se per un dipendente assunto o cessato nel corso del mese, va considerato il mese intero a prescindere dal giorno di assunzione o cessazione.

Esempio n. 1: dipendente assunto il 31 agosto di un determinato anno, indico come nr. mesi a carico 5 (periodo agosto-dicembre) o nr. 4 (settembre-dicembre)?

Esempio n. 2: dipendente cessato il 1° agosto, indico come nr. mesi a carico 8 (periodo gennaio-agosto) o nr. 7 (periodo gennaio-luglio)?

Risposta

Ai sensi dell’art. 12, c. 3, D.P.R. n. 917/1986

3. Le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.”

Dunque, in relazione agli esempi fatti:

Esempio n. 1: il dipendente assunto il 31 agosto avrà diritto a 5 mesi di detrazioni per familiari a carico.

Esempio n. 2: il dipendente cessato il 1° agosto (nel senso di ultimo giorno di lavoro il 1° agosto) avrà diritto a 8 mesi di detrazioni per familiari a carico.

2 ottobre 2023               Massimo Monteverdi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6398, sintomo n. 6502

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×