Lavoro in turnazione e cambio di orario
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiL’Ente ha adottato un regolamento nel mese di novembre 2022 che prescrive al personale dipendente di recuperare il lavoro straordinario di norma entro il mese successivo o, in casi particolari e documentati (periodi di malattia, aspettativa…) entro il 31.12 dell'anno di effettuazione dello straordinario.
Considerato che alcuni dipendenti hanno molte ore arretrate da smaltire, anche di anni precedenti, l'Ente può cancellare a gennaio 2024 lo straordinario non compensato del 2023 e anni precedenti?
Si rammenta innanzitutto che, ai sensi dell’art. 32, c. 7, CCNL 16.11.2022:
“7. Su richiesta del dipendente, le prestazioni di lavoro straordinario debitamente autorizzate possono dare luogo a riposo compensativo, da fruire compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio.”
La compensazione delle ore di lavoro straordinario avviene cioè su richiesta del dipendente poiché la forma di remunerazione ordinaria di tali ore in eccedenza è monetaria.
Posto dunque che, ai sensi del comma 1 dello stesso articolo, le “prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario di lavoro”, l’imposizione di un tempo massimo entro il quale recuperare le ore lavorate e che i lavoratori hanno chiesto di compensare non pare legittima.
Ciascun responsabile di servizio, titolato ad autorizzare le ore di lavoro straordinario, è anche responsabile di organizzarne i tempi di recupero, poiché in primo luogo esse erano necessarie per fronteggiare determinate situazioni eccezionali e dovevano essere pagate.
Rimane certamente escluso poi che a tale recupero si possa dare un tempo di scadenza, oltre il quale esso non opererebbe più.
Resta in capo al responsabile del singolo servizio:
- verificare i limiti finanziari e di ore autorizzabili per il proprio personale;
- limitare l’uso dello straordinario per fronteggiare situazioni eccezionali;
- organizzarne i tempi di recupero, se richiesto dai dipendenti.
23 ottobre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6505, sintomo n. 6609
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo comparto funzioni centrali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35050
ARAN – Orientamento applicativo comparto funzioni centrali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35062
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: