Verifica correttezza conteggi delle ore di rimborso richiesti dalla ditta per un dipendente che è assessore
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
QuesitiL’art. 8 bis del d.P.R. 642/72 Tab. B dispone che i Certificati richiesti da società sportive su disposizione delle relative federazioni e delle associazioni di promozione sportiva di appartenenza siano esenti dall’imposta di bollo.
Nel caso in cui il certificato venga richiesto direttamente dal cittadino, e non dalla società sportiva, si chiede se sia possibile applicare l’esenzione.
Per applicare l'esenzione di cui all'art. 8-bis tabella all. B al d.P.R. n. 642/1972 è necessario che la richiesta del certificato sia avanzata dalla società sportiva. La norma di riferimento è chiarissima. In sostanza, il certificato deve essere richiesto dalla società sportiva direttamente o anche tramite l'interessato, il quale, tuttavia, deve dimostrare che il certificato anagrafico viene espressamente e formalmente richiesto dalla società sportiva; a tal fine deve essere esibita all'ufficiale d'anagrafe la lettera o il documento della società sportiva mediante il quale viene chiesto il certificato. Non è sufficiente che il cittadino dichiari verbalmente che il certificato è destinato alla società sportiva.
Si richiama quanto precisato dall'Agenzia delle entrate - Direzione Regionale delle Marche in risposta all'Interpello 910-47/2012-ART.1, legge 27 luglio 2000, n. 2l2 del 31 maggio 2012, presentato dal Comune di Corridonia il 16.2.2012.
30 Ottobre 2023 Liliana Palmieri
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2991, sintomo n. 3023
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: