Open Government Partnership, riunito all’Anac il Forum per il Governo Aperto
ANAC – 22 maggio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiIl Sindaco vorrebbe nominare una dipendente dell'area amministrativa come consigliere in un Consiglio direttivo di un'associazione costituita da una struttura mista pubblico/privata. Essendo questa nomina di volontà politica e non richiesta dallo stesso dipendente, si chiede se sia sufficiente un'autorizzazione del responsabile oppure se deve essere prodotto un atto di indirizzo di giunta per la nomina. (L'incarico è gratuito, si prevedono solo buono pasto e rimborso benzina per le trasferte).
Alla fattispecie descritta nel quesito si applica l’art. 50, c. 8, TUEL:
“8. Sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco e il presidente della provincia provvedono alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune e della provincia presso enti, aziende ed istituzioni.”
La nomina indicata nel quesito deve essere stata contemplata fra quelle indicate nell’apposita deliberazione consiliare (atto tipicamente adottato nelle prime sedute dopo l’insediamento dell’Amministrazione).
Se non lo è, tale atto va opportunamente integrato.
Solo successivamente, il Sindaco può procedere con la nomina della dipendente a consigliere.
Quanto all’autorizzazione da parte del responsabile del servizio a cui appartiene la dipendente, essa è necessaria solo se la nomina interferisce con l’attività lavorativa.
6 novembre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6568, sintomo n. 6672
ANAC – 22 maggio 2025
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
ANAC – 30 aprile 2025 (Parere anticorruzione del 26 marzo 2025)
Sezione regionale di controllo della Corte dei conti Piemonte - Delibera n. 50/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: