Video pillole - L'esenzione Imu per immobili occupati abusivamente è retroattiva
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiSi chiede se sia possibile abbassare la soglia per l’esenzione dall’Addizionale Irpef da 15.000 euro a 10.000 euro.
L’art. 1, c. 3-bis, D.Lgs. n. 360/1998 dispone:
“3-bis. Con il medesimo regolamento di cui al comma 3 può essere stabilita una soglia di esenzione in ragione del possesso di specifici requisiti reddituali.”
Inoltre, l’art. 1, c. 11, D.L. 13 agosto 2011, n. 138 ha precisato: “(...) Resta fermo che la soglia di esenzione di cui al comma 3-bis dell'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, è stabilita unicamente in ragione del possesso di specifici requisiti reddituali e deve essere intesa come limite di reddito al di sotto del quale l'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche non è dovuta e, nel caso di superamento del suddetto limite, la stessa si applica al reddito complessivo (…)”.
Vale a dire che la soglia di esenzione non rappresenta una franchigia.
Pertanto, l’ente che intendesse applicare un’esenzione per i possessori di un reddito fino a 10.000 euro, approverà tale modifica regolamentare con deliberazione di Consiglio comunale.
Tutti i possessori dii redditi superiori a 10.000 euro pagheranno l’addizionale stabilita dal Comune sull’intero reddito posseduto.
7 novembre 2023 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6572, sintomo n. 6676
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 22 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: