Acquisto della cittadinanza dei minori nati all’estero, figli di cittadini naturalizzati italiani
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiSi chiede se l'istanza per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis a due minorenni (non residenti) possa essere effettuata dalla madre degli stessi, vedova del marito che trasmette la cittadinanza.
Quello della cittadinanza è un diritto personalissimo del soggetto che non può essere oggetto di rappresentanza pertanto nessuno, neanche un genitore o un tutore, può presentare istanza di riconoscimento in vece del minore che per problemi di età non può sottoscriverla.
Affinché i minori possano essere riconosciuti italiani il genitore deve ottenere il riconoscimento. In questo caso, essendo deceduto il genitore che trasmette la cittadinanza, non è ovviamente possibile e i minori devono attendere il compimento della maggiore età e presentare l’istanza personalmente.
17 Novembre 2023 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 3029, sintomo n. 3061
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 59 del 17 giugno 2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: