Presentata alla Camera la relazione biennale sul Piano d’azione per la lettura

Centro per il libro e la lettura – 21 novembre 2023

Servizi Comunali Manifestazioni culturali

22 Novembre 2023

Centro per il libro e la lettura

Presentata alla Camera la relazione biennale sul Piano d’azione per la lettura

21 Novembre 2023

Cresce l’interesse per i finanziamenti di attività che hanno al centro i libri e la lettura in Italia. L’occasione per parlarne è stata la presentazione, nella Sala del Cenacolo della Camera dei deputati, della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura (ex lege 15/2020) per il biennio 2021-2022.

Hanno partecipato il presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei deputati, On. Federico Mollicone, la direttrice generale Biblioteche e diritto d’autore del MiC, Paola Passarelli, il presidente del Centro per il libro e la lettura Marino Sinibaldi, il direttore che ha gestito le attività del biennio, Angelo Piero Cappello e le componenti del gruppo di lavoro per l’attuazione del Piano nazionale d’azione: Chiara Eleonora Coppola, Patrizia Campagna, Paolina Baruchello.

A fronte dei circa 8,5 milioni di euro messi a disposizione nel periodo dal fondo per bandi di finanziamento, le istanze presentate per i 14 bandi tra il 2021 e il 2022 sono aumentate del 31,6%, passando da 396 a 521, per un totale nel biennio di 917. Le regioni che hanno visto finanziato il più alto numero di istanze nel 2022 sono risultate: Puglia (19), Lazio (11), Lombardia e Piemonte (9). Mentre a livello di partecipazione, le regioni che hanno presentato più istanze nel 2022 sono: Puglia (70), Campania (56) e Lazio (55). “Si osserva un’alta partecipazione nelle regioni dove sono maggiormente attive le reti territoriali di promozione della lettura, cioè ‘Patti per la lettura’ e ‘Città che legge’”, si legge nella Relazione. I bandi di finanziamento che hanno raccolto la maggiore partecipazione nel 2022 sono risultati “Ad alta voce” (+84) istanze rispetto al 2021 e “Città che legge” (+43).

Nel 2022 oltre i tre quarti del totale dei soggetti proponenti per i bandi del Centro per il libro sono risultati Comuni o Enti locali (77,3%), seguiti a grande distanza da soggetti No Profit (19,4%) e da soggetti privati (case editrici, agenti, agenzie letterarie e gruppi editoriali), con appena il 3,3% del totale.   

“Il dato che più conforta è la continua crescita di interesse per i finanziamenti di attività legate ai libri e alla lettura in Italia”, ha commentato il presidente Marino Sinibaldi. “L’analisi ha messo a fuoco il successo della strategia di rete che ha visto aumentare esponenzialmente i soggetti coinvolti nella progettualità, confermando la bontà del Piano d’azione nazionale per la promozione della lettura introdotto dalla recente legge del 2020”.

Il testo della relazione

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×