Fondi per il potenziamento dei servizi di asilo nido anche se l'Ente, sprovvisto, decida di aprirne uno sul territorio comunale
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Matteo Barbero
QuesitiIl mio quesito riguarda i contributi ad associazioni del territorio. In particolare, per ottenere parte del contributo a consuntivo è sufficiente che presentino le quietanze liberatorie rilasciate dai loro fornitori a testimonianza delle spese sostenute? Il nostro regolamento comunale in materia prevede soltanto l'ammissione di documenti giustificativi delle spese sostenute per le attività inerenti l'oggetto del contributo. Pertanto vi chiedo quali documenti possono essere accettati?
L’art. 12, comma 1, della L. 241/1990 dispone che “La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi.” In generale, quindi, occorre attendersi alle previsioni del proprio regolamento, salvo valutare il suo aggiornamento laddove lo si ritenesse non sufficiente a garantire il rispetto di quanto previsto dalla giurisprudenza contabile. Quest’ultima considera la materia relativa alla concessione di contributi e sussidi “di particolari cautele e garanzie procedimentali: ogni “elargizione” di denaro pubblico, deve esser infatti ricondotta a rigore e trasparenza procedurale e l’amministrazione agente, non può considerarsi, quindi, operante in piena e assoluta libertà e, nel caso specifico, deve rispettare i canoni costituzionali di uguaglianza e i principi stabiliti negli atti fondamentali dell’Ente. La giurisprudenza amministrativa, in ordine alla necessità che i criteri e le modalità per l’attribuzione di vantaggi economici siano “predeterminati”, ha ripetutamente affermato che detto principio di legge è finalizzato ad evitare ingiustificate discriminazioni e a garantire la trasparenza dell’azione amministrativa.
27 novembre 2023 Matteo Barbero
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4889, sintomo n. 4932
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: