Enti locali: le nuove norme su reclutamento, organizzazione e rafforzamento contenute nel decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 22 maggio 2025
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
QuesitiUn Istruttore polizia locale ha chiesto le 150 ore per il diritto allo studio (art. 46 CCNL 16.11.2022) per frequentare un corso serale di specializzazione post diploma. Il dubbio è che non sarebbe necessario usufruire delle 150 ore in quanto il dirigente potrebbe organizzare i turni di lavoro in orario antimeridiano per consentire la frequenza serale. Quindi: si debbono concedere le 150 ore (entro il limite del 3%) o è sufficiente l'organizzazione dei turni di lavoro?
È evidente che qualora il comandante della Polizia Locale organizzasse i turni di lavoro in modo da consentire al dipendente di frequentare il corso, i permessi non sarebbero necessari.
Non c’è, quindi, una risposta specifica. Le soluzioni, possibili entrambe, sono: concedere i permessi, in quanto il dipendente resti compreso nelle turnazioni che possano svolgersi in orari coincidenti con quelli del corso; oppure, organizzare il servizio in modo tale che il dipendente possa esercitare il proprio diritto allo studio, senza dover avvalersi dei permessi.
1 dicembre 2023 Luigi Oliveri
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6690, sintomo n. 6793
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 22 maggio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 125 del 22 aprile2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: