Occupazione sine titulo di un immobile in assenza di provvedimento di esproprio. Responsabilità solidale tra amministrazione e altri soggetti in caso di occupazione illegittima
T.a.r. per la Sicilia, sezione V - Sentenza 30 aprile 2025, n. 946
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiCon riferimento ad edificio pericolante prospiciente a piazza comunale e di fatto abbandonato, oltre che ad una ordinanza di demolizione (che resterebbe lettera morta salvo esecuzione d'ufficio) è fattibile un esproprio per pubblica utilità finalizzato oltre che ad eliminare il pericolo anche ad ampliare la piazza? Che step bisognerebbe in tal caso seguire (relazione stato immobile, approvazione progetto con esproprio etc )?
È necessario distinguere.
In primo luogo, è certamente adottabile un’ordinanza di demolizione diretta al proprietario (dati ricavabili eventualmente anche dalle evidenze catastali), con eventuale esecuzione d’ufficio, motivando anche in ragione della situazione di pericolo e della necessità urgente di provvedere.
In secondo luogo, da un punto di vista teorico è sicuramente possibile procedere ad un esproprio per pubblica utilità: in questo caso, però, lo scopo non può essere quello di eliminare una situazione di pericolo ma quello di ampliare una piazza. In altri termini, utilizzare uno strumento specifico e peculiare quale l’esproprio per eliminare una situazione di pericolo rappresenta un’ipotesi illegittima di eccesso di potere sotto l’aspetto dello sviamento.
Nel caso in cui si voglia procedere all’esproprio per ragioni di pubblica utilità (nello specifico, ampliamento di una piazza), è necessario seguire quanto previsto dal Testo Unico Espropri (DPR n. 327/2001), secondo il seguente iter sinteticamente riportato:
La riportata elencazione dei diversi step è necessariamente sintetica, considerato anche che possono presentarsi ipotesi peculiari che hanno una specifica disciplina: si pensi, ad esempio, ai casi di occupazione d’urgenza e al contenzioso nel caso di indennità non accettata. Per tale motivo, si rinvia alla dettagliata disciplina del richiamato Testo Unico Espropri.
7 dicembre 2023 Mario Petrulli
Per i clienti Halley: ricorrente QU n. 301, sintomo n. 309
T.a.r. per la Sicilia, sezione V - Sentenza 30 aprile 2025, n. 946
Corte Costituzionale – Sentenza 25 maggio 2025, n. 72 e comunicato stampa
TAR Lombardia, Brescia, Sezione II – Sentenza 14 aprile 2025, n. 324
Corte Costituzionale – Sentenza 17 aprile 2025, n. 45 e comunicato stampa
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: