Dimissioni dipendente e coincidenza del periodo di preavviso con congedo parentale e ferie
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiL’Ente ha due lavoratori (uno tempo pieno indeterminato e uno in c.d. scavalco d'eccedenza) che svolgono la mansione di autista di scuolabus. In sede di contrattazione decentrata è stata definita la destinazione di una indennità di disagio. Si chiede se è corretto riconoscere anche al lavoratore in regime di scavalco d'eccedenza la stessa indennità già prevista a favore del personale a tempo indeterminato in servizio presso l'ente e se è corretto che tale indennità sia a carico del fondo.
Quello che viene definito “scavalco d’eccedenza” costituisce un rapporto di lavoro a tempo determinato al quale “si applica il trattamento economico e normativo previsto dalla contrattazione collettiva vigente per il personale assunto a tempo indeterminato” (art. 61 CCNL 16.11.2022).
Pertanto, se in relazione ad una specifica mansione è previsto il riconoscimento dell’”indennità condizioni di lavoro” (nella quale è confluita anche la remunerazione dell’attività disagiate, secondo quanto stabilito dalla contrattazione integrativa sulla base dei criteri definiti dall’art. 70-bis del CCNL 21.5.2018), tale indennità deve essere riconosciuta anche ai dipendenti a tempo determinato che svolgano le medesime attività lavorative qualificate “disagiate”.
13 dicembre 2023 Angelo M. Savazzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6739, sintomo n. 6842
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: