La presa in carico delle soggettività LGBTQI+ nel SAI

IFEL - Webinar/e-Learning 18 Dicembre 2023

Servizi Comunali Anagrafe Formazione Stranieri

18 Dicembre 2023

IFEL

La presa in carico delle soggettività LGBTQI+ nel SAI

18 Dicembre 2023 10:30 // 12:00

Webinar/e-Learning

Riforma e innovazione Enti Locali

Dettagli dell'evento

Il Servizio Centrale del SAI - attraverso i webinar realizzati in collaborazione con la Fondazione IFEL, ANCI e con la Fondazione Cittalia – mette a disposizione degli enti locali e dei loro enti attuatori approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, nonché per il rafforzamento delle attività e dei servizi di accoglienza in favore dei beneficiari del SAI. Nell'ambito di tale attività, si svolgerà il webinar:

La presa in carico delle soggettività LGBTQI+ nel SAI

Lunedì 18 dicembre 2023 - ore 10:30 - 12:00

ISCRIVITI

Il webinar si inserisce all’interno di un ciclo formativo che il Servizio Centrale sta portando avanti insieme ad alcuni enti locali/attuatori del SAI in tema di accoglienza e identità di genere.Con il webinar “La presa in carico delle soggettività LGBTQI+ nel SAI”, si vuole descrivere la delicata e complessa attività di presa in carico delle soggettività LGBTQI+ all’interno del Sistema, in ottemperanza a quanto declinato dalle nostre linee guida ministeriali.Il progetto SAI di Bologna, unico relatore, restituirà alla rete la sua expertise in materia e, in particolare, verranno illustrate:

  • la pre-valutazione delle richieste di inserimento nelle strutture dedicate all'accoglienza di persone LGBTQIA+ e il riconoscimento delle soggettività all’interno del SAI;
  • Le attività di presa in carico della persona LGBTQI+ declinabili nei suoi aspetti fondamentali di: Emersione, Protezione e Inserimento socio lavorativo;
  • costruzione di rete territoriale solida a supporto delle attività di progetto insieme alle attività di sensibilizzazione;
  • cenni sul percorso di affermazione di genere. Presenza della figura peer all'interno delle strutture SAI.

Il webinar è rivolto a tutta la rete SAI.


Introduzione

Maura Laureti
- Referente del Servizio Centrale per la Tratta di esseri umani e le questioni relative al genere, identità di genere e orientamento sessuale

Relatori

Lucia Ferrari – Assistente sociale Servizio Protezioni Internazionali ASP Città di Bologna

Giuseppina Catinella - Soc Coop Arca Di Noè - Coordinatrice operativa SAI Ordinari Città di Bologna

Dario Ioseffi – Coop Cidas - Responsabile delle strutture SAI Ordinari Città di Bologna

Mazen Masoud – Presidente MIT (Movimento di Identità Trans).

 

COME PARTECIPARE

ll webinar è fruibile su PIATTAFORMA ZOOM sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l'iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare con un browser moderno o mediante applicazione. Per ulteriori dettagli consulta i requisiti di sistema

 

Organizzatore

Redazione IFEL

06688161

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×