Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiSi chiede se l'incremento economico del 5,78% viene riconosciuto nel prossimo stipendio del mese di gennaio 2024.
La percentuale citata nel quesito (5,78%) è il presunto aumento medio dello stipendio tabellare che, sulla base delle somme stanziate dalla Legge di bilancio 2024 per i rinnovi contrattuali dei dipendenti dello Stato, dovrebbe risultare dalla prossima tornata negoziale (per gli enti locali relativa al triennio 2022-2024).
Questa percentuale non ha al momento alcuna influenza diretta sui tabellari vigenti (e dunque sugli stipendi di gennaio 2024), ma è un valido parametro per stanziare nei bilanci di previsione le somme necessarie a liquidare gli arretrati dopo la sottoscrizione dei contratti collettivi.
Ciò di cui invece si deve tenere conto negli stipendi di gennaio 2024 è l’indennità di vacanza contrattuale maggiorata, come previsto dall’art. 1, c. 28, L. 213/2023 (tranne per gli enti che l’hanno già erogata lo scorso dicembre):
“28. A valere sulle risorse di cui al comma 27, a decorrere dal 1° gennaio 2024, l’emolumento di cui all’articolo 1, comma 609, secondo periodo, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, è incrementato di un importo pari a 6,7 volte il suo valore annuale. Tale importo incrementale, per l’anno 2024, è scomputato per il personale a tempo indeterminato che lo ha già percepito nell’anno 2023, ai sensi dell’articolo 3 del decreto- legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191."
Si rammenta, inoltre, che nel 5,78% sopra descritto è compreso l’importo dell’IVC maggiorata di cui all’art. 1, c. 28, L. 213/2023.
15 gennaio 2024 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 6829, sintomo n. 6930
Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15 Ragioneria Generale dello Stato – 19 maggio 2025
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: