Tra il 2015 e il 2022 le interdittive antimafia comunicate al Casellario Anac sono costantemente aumentate, quasi triplicate.

ANAC – 22 gennaio 2024

Servizi Comunali Normativa antimafia

23 Gennaio 2024

Autorità Nazionale Anticorruzione

Interdittive antimafia in costante aumento Busia: “Un campanello d’allarme per la sua ampiezza”

Data:
22 gennaio 2024

Le interdittive antimafia in Italia tra il 2015 e il 2022

Tra il 2015 e il 2022 le interdittive antimafia comunicate al Casellario Anac sono costantemente aumentate, quasi triplicate, con aumento maggiore soprattutto rispetto al numero di procedure bandite e del totale delle imprese attive, che per di più si è lievemente ridotto. 
Il numero delle imprese interdette è passato da circa 1 ogni 14.000 del 2015 a una ogni 4.500 del 2022. Nel 2015 avevamo una impresa interdetta al giorno, nel 2022 sono più di tre.

Tabella Interdittive antimafia, contratti pubblici e imprese (2015-2022) Fonte Dati: Casellario informatico Anac - Prefetture; Camera di Commercio. (formato jpg

Busia: “Un campanello d’allarme per la sua ampiezza”

“Il numero tanto elevato di interdittive antimafia - commenta il presidente di Anac, Giuseppe Busía - dimostra certamente lo sforzo che le prefetture stanno facendo per fare fronte al fenomeno. Tuttavia, rappresenta anche un campanello di allarme in ragione dell’ampiezza del fenomeno. Ancora una volta, la progressiva digitalizzazione degli appalti, può aiutare a raccogliere in tempo reale elementi utili ad una valutazione complessiva e quindi a rendere più tempestive le verifiche antimafia.

Purtroppo le prefetture, come tante amministrazioni, devono fare fronte a profonde carenze di organico, che solo in parte possono essere colmate con gli sforzi e la grandissima professionalità che da sempre caratterizza il personale che vi lavora. Per tutta questa attività, come pure per i commissariamenti legati ai fenomeni corruttivi, la collaborazione fra Anac e le prefetture è da sempre ottima e ha dato prova di riuscire a tenere insieme le esigenze di giustizia e tutela dell’ordine pubblico con quelle legate alla necessità di non interrompere importanti contratti necessari alle amministrazioni per fornire servizi o completare opere pubbliche”.

“Quando un’impresa viene raggiunta da una interdittiva antimafia - spiega il Presidente Busía- non può proseguire nel contratto pubblico. In altri casi, anche quanto l’interdittiva è stata emessa, le prefetture chiedono ad Anac di verificare se effettivamente il contratto riguarda l’erogazione di un servizio essenziale: in caso di risposta positiva, infatti, la Prefettura può disporre il commissariamento dell’impresa, in modo che il contratto prosegua a vantaggio della collettività, ma sotto la gestione non più dei vecchi imprenditori, ma di amministratori nominati pubblico: i commissari prefettizi.

La giurisprudenza più recente, anche di carattere costituzionale, ha in parte limitato l’applicabilità di tale istituto, in particolare per quanto attiene al congelamento degli utili, che vengono momentaneamente congelati, e che adesso si è disposto tornino in misura sostanzialmente integrale all’impresa, a meno che non siano oggetto di un diverso provvedimento giurisdizionale.
Inoltre, al fine di accelerare le procedure di affidamento dei contratti pubblici, si è disposto che, nell’attesa delle verifiche antimafia, si possa procedere, salvo poi risolvere il contratto se risultano collusioni con la criminalità organizzata. È chiaro che, se i tempi delle verifiche antimafia continuano ad essere troppo lunghi, i rischi aumentano”.

Scarica il documento

Interdittive antimafia contratti pubblici e imprese 2015-2022.pdf

0.06MB

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×