Il procedimento e gli adempimenti a carico del Comune
Servizi Comunali Anagrafe Messi comunali Notifica atti Stato civile Stranieri
Dal 1° febbraio 2024, la notifica dei decreti di acquisto della cittadinanza italiana (ai sensi dell'articoli 9 e 5 della legge 91/1992) avverrà esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali di PagoPA s.p.a., disciplinata dall’art. 26 del decreto- legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge n. 120/2020.
Prima di occuparci della novità soffermiamoci brevemente sul procedimento che conduce all'emissione del decreto, che deve essere ufficialmente comunicato al cittadino affinché questo possa giurare di fronte all'ufficiale di stato civile, nel termine di 6 mesi dalla data della notifica del decreto stesso.
Il decreto di acquisto della cittadinanza italiana viene emesso nei seguenti casi:
Chi: le autorità che emettono il decreto
La cittadinanza per residenza è concessa con decreto del Presidente della Repubblica. Il decreto di concessione è espressione di un potere caratterizzato da un’ampia discrezionalità, al quale corrisponde la giurisdizione del giudice amministrativo in caso di contestazione della sussistenza dei requisiti e conseguente ricorso del cittadino straniero.
A seguito della direttiva del Ministro dell’Interno del 7 marzo 2012, la cittadinanza per matrimonio viene attribuita con decreto del Prefetto della Provincia di residenza dell’interessato. Nel caso in cui lo straniero sia residente all’estero, l'istanza è rivolta al Consolato Italiano del Paese di residenza e la cittadinanza verrà concessa con decreto del Capo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.
Cosa fare: la domanda di acquisto della cittadinanza italiana
La richiesta di cittadinanza italiana deve essere presentata dal cittadino straniero tramite la procedura on- line, alla quale si accede unicamente sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno - Dipartimento delle Libertà Civili e l’Immigrazione, oppure tramite l’applicazione IO.
Dal 31 gennaio 2019 l'accesso al Portale Servizi - Ali Cittadinanza, può avvenire unicamente mediante credenziali SPID.
Tale modalità di accesso risponde agli obblighi già previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale implementati dal decreto semplificazione n. 76/2020.
Questo processo semplifica e accelera la gestione delle domande attraverso l'utilizzo di strumenti telematici, riducendo la necessità di procedure cartacee e accelerando le fasi di analisi e verifica.
Ecco una breve spiegazione del processo:
Prima ancora della definizione della data del giuramento occorre che al cittadino venga notificato il decreto emesso secondo le modalità summenzionate.
Che cosa è la notifica?
La notifica è un procedimento disciplinato puntualmente dal codice di procedura civile, con il quale si porta a conoscenza di una persona un atto particolarmente importante che, proprio in ragione di tale importanza, richiede il rispetto di un iter stabilito dalla legge compiuto da un soggetto abilitato.
Come funziona la notifica tramite la Piattaforma Notifiche Digitali? (PND)
Il Ministero dell'interno Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze con circolare, rivolta alle Prefetture, ha esplicitato come dovrà essere affrontato l’intero procedimento di notifica dei decreti relativi alla cittadinanza (che siano di accoglimento, di respingimento o di inammissibilità delle domande di concessione): verranno utilizzate le funzionalità messe a disposizione da PND, la Piattaforma Notifiche Digitali gestita da PagoPA s.p.a.
La Piattaforma Notifiche Digitali è una piattaforma digitale che persegue il fine di digitalizzare la comunicazione tra Pubblica Amministrazione ed utenti, semplificando il processo di invio, consegna e notifica delle comunicazioni pubbliche a cittadini ed imprese. È gestita per legge da PagoPA s.p.a., che ha proceduto ad integrare tale Piattaforma con il sistema CIVES - l’applicativo informatico che consente la gestione informatizzata delle istanze di conferimento della cittadinanza italiana.
Chi è competente a notificare il decreto?
La competenza della notifica dei decreti di cittadinanza a seguito della loro emanazione è disciplinata dal DPR 362/1994 art. 4 che recita: “Ai fini previsti dall'articolo 7 del regolamento emanato con decreto del Presidente della
Repubblica 12 ottobre 1993, n. 572 (regolamento acquisto della cittadinanza italiana), il decreto del Ministro è immediatamente trasmesso
all'autorità che ha ricevuto la domanda”
Tale disposizione legislativa non è stata modificata, per cui l'autorità competente ad eseguire la notifica è, ed è sempre stata, l'autorità alla quale è stata rivolta la domanda di acquisto della cittadinanza quindi Ministero Interno e Prefetture.
Per un certo periodo di tempo, invece, la notifica era stata affidata ai Comuni; in realtà era invalsa una prassi non coerente con la normativa, per la quale le Prefetture inoltravano i decreti agli ufficiali di stato civile ai fini della notifica.
Ovviamente le Prefetture avrebbero dovuto inviare il decreto all'ufficio messi comunali e non all'ufficiale di stato civile, il quale, per sua funzione, non svolge attività di notifica se non specificatamente incaricato dal Sindaco e previo superamento di corso abilitante.
Spesso, quindi, si era intesa la notifica come semplice comunicazione e trasmissione a mano da parte dell'ufficiale di stato civile del decreto stesso, mal applicando la legge.
Ad oggi la disciplina è chiara: la circolare del Ministero dell'interno – direzione centrale per i diritti civili cittadinanza e le minoranze del 10 novembre 2023 detta le linee guida sulla gestione della piattaforma, regolamentata dall'art 26 del DL 16 luglio 2020, n. 76 convertito in legge 11 settembre 2020, n. 120 e dai decreti attuativi del Ministero per l'innovazione tecnologica e transizione digitale 8 febbraio 2022 e 30 maggio 2022.
Le notifiche digitali sono automaticamente eseguite dal sistema informatico, l'ufficiale di stato civile non deve eseguire alcuna attività di notifica, ma dovrà solo verificare attraverso un portale, che vedremo in seguito, la data di avvenuta notifica per il calcolo dei sei mesi entro i quali il cittadino deve presentarsi per rendere il giuramento.
La circolare illustra:
1) Caricamento dei decreti in piattaforma da parte delle prefetture
Il decreto emesso dovrà essere notificato all'interessato: le Prefetture tramite il sistema CIVES (il sistema informatico di gestione delle istanze di cittadinanza) invia il decreto sulla piattaforma, sarà poi la PND (Piattaforma Notifiche Digitali) a gestire il processo di notificazione.
Le Prefetture devono:
Concessa decreto inviato per notifica a piattaforme notifiche
Respinta decreto inviato per notifica a piattaforme notifiche
Inammissibile decreto inviato per notifica a piattaforme notifiche
Il sistema genera in automatico un messaggio sulle azioni di controllo che la prefettura deve operare come sopra evidenziato.
Con la trasmissione del decreto sulla piattaforma le Prefetture hanno assolto al dettato normativo di cui all'art 7 del dpr 572/1993, poiché l'azione della Prefettura determina l'automatico invio alla Piattaforma (PND) della richiesta di presa in carico della notificazione.
La PND genera un codice univoco identificativo della notifica (I.U.N.)
2) Processo di notificazione
Una volta che le Prefetture caricano sul portale CIVES il decreto e cambiano lo stato della pratica, la PND integrata procede in automatico alla notifica del decreto.
a) notifica digitale:
il sistema tenta 2 volte l'invio digitale (il secondo dopo 7 giorni di mancata ricezione) della notifica all'indirizzo di:
se la notifica ha esito positivo poiché il sistema riesce a raggiungere una delle PEC summenzionate, il sistema genera un avviso di avvenuta ricezione (AAR) che contiene:
La notifica si perfeziona il 7° giorno alla data di consegna in uno dei domicili digitali dell'Avviso Avvenuta Ricezione (AAR)
Se la notifica ha esito negativo poiché il sistema non riesce a raggiungere una delle PEC in quanto satura, errata o inesistente, il sistema genera un avviso di mancato recapito (AMR) depositato in piattaforma.
La notifica si perfeziona il 15° giorno alla data di deposito sulla piattaforma dell'Avviso Mancato Recapito (AMR)
Nel caso in cui l'interessato non avesse un domicilio digitale, la piattaforma notifiche digitali procede a notificare il decreto in modalità analogica.
b) notifica analogica:
il sistema inoltra al destinatario una raccomandata semplice, che non ha valore di notificazione, ma ha il valore di informare il cittadino della presenza sulla piattaforma di una notifica nei suoi confronti. La raccomandata, infatti, contiene l'avviso di avvenuta ricezione (AAR)
La raccomandata sarà inoltrata all'indirizzo fisico indicato nel portale CIVES, e in caso di fallimento il sistema controllerà anche su ANPR (anagrafe della popolazione residente) un eventuale altro indirizzo cui inoltrare la raccomandata.
La notifica si perfeziona il 10° giorno il ricevimento della raccomandata A/R da parte del destinatario
Nel caso di irreperibilità assoluta non avendo alcun indirizzo fisico cui far recapitare la raccomandata A/R che contiene l'Avviso di Avvenuta ricezione (AAR), quest'ultimo è depositato sulla piattaforma. Tale deposito sostituisce l'avvenuta affissione presso la casa comunale e si perfeziona il 10° giorno dal deposito dell'AAR in piattaforma.
La notifica si perfeziona, comunque, mediante accesso del cittadino alla Piattaforma per presa visione del documento, per cui si intende perfezionata la notifica anche in una data antecedente alle tempistiche di notifica digitale o analogica disciplinate per legge come sopra esposte.
Sulla piattaforma la documentazione resterà in ogni caso a disposizione del richiedente per un termine massimo di 120 giorni dal perfezionamento della notifica.
I cittadini in ogni caso potranno accedere alla piattaforma notifiche digitali attraverso gli strumenti di identità digitale (SPID o CIE) in loro possesso o, nel caso in cui ne fossero sprovvisti, recandosi presso un ufficio postale.
Nel caso in cui il cittadino non fosse in possesso né di domicilio digitale (PEC) né di SPID né di CIE, può recarsi con la lettera raccomandata nella quale è contenuto l'AAR all'ufficio postale che fa parte della Rete di Assorbimento Digital Divide (RAAD).
3) Adempimenti a carico del cittadino
A seguito del perfezionamento della notifica che potrà avvenire per via digitale, analogica o presa visione, il cittadino ha 120 giorni per scaricare il decreto
Egli deve presentarsi al comune di residenza entro sei mesi dalla data della notifica del decreto esibendo in formato cartaceo:
4) Adempimenti a carico del comune
L'ufficiale di stato civile competente è quello del comune di residenza del cittadino che ha richiesto la cittadinanza.
L'ufficiale di stato civile prima della fissazione della data del giuramento deve:
Il servizio comunica l’esito della verifica.
Nello specifico, il sistema restituirà lo Stato notifica che può essere presentato come:
Indipendentemente dalla modalità di notifica avvenuta, dalla data indicata nel campo “data e ora di notifica” si potranno calcolare i 6 mesi entro i quali dovrà avvenire il giuramento.
Il Ministero specifica che l'adozione della PND e l'interscambio delle informazioni tra la stessa e la piattaforma CIVES e ANPR eviterà sia alle Prefetture che ai Comuni di dover trasmettere al Ministero dell'Interno la conclusione dei loro procedimenti.
Occorre sottolineare che l'ufficiale di stato civile non ha alcun ruolo nelle fasi di notifica sopra descritte: egli non è abilitato ad entrare né nella piattaforma CIVES né nella piattaforma PND. Le attività dell'ufficiale di stato civile, nel processo di cittadinanza, attengono al recepimento del giuramento e alla trascrizione del decreto.
L'ufficiale di stato civile, non riceverà in alcun modo il decreto in maniera anticipata o preliminare dalle delle Prefetture, ma prenderà visione dello stesso insieme all'avviso di ricezione avvenuta (AAR) in cui ci sono tutti gli estremi per poter accertare la data di notifica.
Articolo di Tiziana Piola
--> Per approfondire l'argomento accedi alla sezione riservata e scarica il materiale o visualizza la registrazione del webinar Decreti fiscali: cosa cambia per le notifiche del 30/01/2024 a cura del Dott. STEFANO PAOLI
Già Segretario Comunale, esperto in attività notificatoria, Data Protection Officer (DPO)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 febbraio 2025
AGID – Determinazione 24 aprile 2025, n. 65 (Comunicato in GU Serie Generale n.114 del 19-05-2025)
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 19 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: