Ultimi Contributi ai Comuni nell’ambito del “Programma Mangiaplastica”

Dal 31 gennaio al 31 marzo si apre l’ultima annualità (2024) del Programma sperimentale per contenere i rifiuti della plastica

Servizi Comunali Amministrazioni pubbliche Rifiuti Sindaco Tutela ambientale Tutela salute pubblica
di Cipriani Simonetta
02 Febbraio 2024

 

Il decreto del Ministero della Transizione ecologica del 2 settembre 2021 aveva previsto risorse per il quadriennio 2021-2024 con un contributo a fondo perduto di euro 15.000 o 30.000 a favore dei Comuni per l’acquisto di eco-compattatori rispettivamente a capacità media o alta a seconda se in grado di compattare meno o più di 10.000 bottiglie da 1,5 litri. Per la maggior parte dei Comuni italiani (quelli con meno di 100.000 abitanti) è finanziata una sola macchina, per gli altri con maggior numero di abitanti ne sono finanziati di più con il limite di una macchina per ogni 100.000 abitanti.

L’obiettivo indicato all’art. 1 del provvedimento ministeriale è di “contenere la produzione di rifiuti in plastica attraverso l’utilizzo di eco-compattatori”. Si tratta di un macchinario per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in PET, in grado di riconoscere in modo selettivo le bottiglie in PET e ridurne il volume favorendone il riciclo. Peraltro, è una soluzione che incontra il favore della popolazione perché ad ogni conferimento può conseguire un guadagno per il cittadino e favorisce l’educazione ambientale.

Il decreto prevedeva originariamente una dotazione per l’anno 2024 pari a 2 milioni di euro, ma la legge di bilancio 2023 ha rifinanziato il progetto con un aumento dei fondi a 8 milioni di euro.

Precisamente il contributo copre le spese di acquisto e installazione di tali apparecchiature, mentre sono a carico degli enti beneficiari del contributo una tantum gli altri costi di gestione annuali connessi alla manutenzione e al loro corretto utilizzo, dovendo gli eco-compattatori essere mantenuti in possesso ed in uso in favore dell’utenza per almeno tre anni dal momento dell’attivazione.
Dal 31 gennaio 2024 si apre l’ultima annualità per beneficiare di questa possibilità.

Le domande vanno presentate dal rappresentante legale dell’ente, il Sindaco o il Vice Sindaco fino alle ore 23.59 del 31 marzo 2024 su apposita piattaforma (il portale), a cui si accede tramite un’utenza SPID attiva. Dovrà essere generato il Codice Unico del Progetto (CUP) da parte del Comune tramite la selezione dello specifico modello previsto per la misura “Programma Sperimentale Mangiaplastica”, disponibile nell’area riservata del sito internet. La procedura di compilazione segue un iter predisposto e consente di verificare la correttezza della compilazione delle varie sezioni.
Possono beneficiare dei contributi i Comuni che non siano stati finanziati negli anni precedenti.
Per maggiori dettagli si rinvia al sito del MASE.


Articolo dell'Avv. Simonetta Cipriani


--> Per approfondire l'argomento partecipa al webinar Programma sperimentale MANGIAPLASTICA del 29/02/2024 a cura del Dottor PAOLO DOLCI e del Dottor ISLAM MOHAMED.

Indietro

l'Editoriale

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×