Sisma 2016: a Civitella del Tronto via libera al progetto di recupero per la chiesa di santa Maria in Montesanto

Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016 – 17 febbraio 2024

Servizi Comunali Provvedimenti conseguenti a calamità naturali Provvedimenti conseguenti a calamità naturali

20 Febbraio 2024

Commissario straordinario ricostruzione post sisma 2016

Febbraio 17, 2024

Sisma 2016: a Civitella del Tronto via libera al progetto di recupero per la chiesa di santa Maria in Montesanto

Le risorse saranno destinate alla definitiva messa in sicurezza della Chiesa abbaziale. Previsti anche due interventi per progetti a Ripe e Favale, frazioni del comune teramano.

Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione e alla Riparazione sisma 2016 Guido Castelli ha appena emanato due decreti relativi a interventi da realizzare nel Comune teramano di Civitella del Tronto. Nel primo caso si tratta del via libera al progetto, del valore di 300 mila euro, per gli interventi di riparazione del danno alla chiesa abbaziale di Santa Maria in Montesanto. La misura commissariale fa seguito alla decisione adottata dalla Conferenza permanente dei servizi, portando così a compimento un passaggio fondamentale in previsione degli interventi, affidati alla Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, per il recupero della chiesa che fa parte di Santa Maria di Montesanto, monumento tra i più suggestivi dell’intero territorio teramano che nel passato ha rappresentato una delle abbazie più importanti dell’Abruzzo. Si tratta di un complesso monastico già benedettino, con la chiesa dedicata alla protettrice del cenobio, Santa Maria Assunta. Il progetto è finalizzato al completamento dei lavori riguardanti la messa in sicurezza, il ripristino dell’agibilità e la salvaguardia della chiesa mediante la totale cucitura di tutte le murature esterne non coinvolte dagli ultimi lavori di restauro, che erano stati compiuti nel 2017 in seguito al verificarsi delle scosse sismiche avvenute a partire dal 2016.

L’altro decreto ha un importo di 117 mila, euro, destinati per lavori di riqualificazione di aree e spazi aperti nel Comune di Civitella del Tronto e, in particolare, presso le frazioni di Ripe e Favale. L’intervento costituisce il secondo acconto dei lavori ed è finanziato nell’ambito dei contributi assegnati ai comuni del cratere con meno di 30mila abitanti, che hanno potuto usufruire fino a 200mila euro.

In particolare, presso Ripe si trova La Grotta Sant’Angelo, denominata anche eremo o grotta di San Michele. Oltre a essere considerata una delle caverne rupestri più importanti della preistoria italiana, per secoli è stata un rilevante luogo di culto in onore di San Michele Arcangelo (ancora oggi è meta di pellegrinaggi) ed è il punto di partenza per fare trekking verso le Gole di Salinello e Castel Manfrino. In prossimità della Grotta è presente un piazzale attrezzato anche per il pic-nic e parcheggi auto, che sarà oggetto di intervento mediante il progetto per la realizzazione di una struttura prefabbricata per servizi igienici con tre locali, di cui uno adibito a toilette per disabili.

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×