Agevolazione esenzione abitazione principale su immobile con categoria C1
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiIl comodante può usufruire dell'agevolazione ai fini IMU se il comodatario è anch'esso proprietario per un terzo dell'immobile?
Nel testo del comma 747 della legge 160/2019 che disciplina la fattispecie di riduzione della base imponibile per abitazione concessa in comodato e che di seguito si riporta integralmente, non è menzionato tra i requisiti il fatto che il comodatario abbia o meno altre abitazioni in suo possesso, richiedendo, altresì, solo il requisito che il medesimo la adibisca ad abitazione principale:
“per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda una sola abitazione in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il beneficio di cui alla presente lettera si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo in presenza di figli minori”.
Verifichi il Comune che il comodatario in possesso di altre abitazioni non le abbia considerate, ai fini fiscali, come abitazioni principali, ovvero se abbia la residenza e la dimora nel fabbricato dato in comodato.
27 febbraio /2024 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QI n. 985, sintomo n. 1026
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
FiscoOggi – 30 giugno 2025
Testo del d.l. n. 19, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2025, n. 60/2025
Corte di cassazione, ordinanza n. 6532/2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: