Trascrizione attestazione di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis quando risulta mancante la data di presentazione della domanda
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiAbbiamo inserito un atto di riconoscimento paterno in seguito al quale la figlia assume il cognome del padre. Al momento della firma dell'atto la cittadina si è firmata con il cognome precedente. Si chiede se fosse necessario sottoscrivere l’atto con il nuovo cognome.
Si tratta quindi di un riconoscimento paterno effettuato nei confronti del figlio maggiorenne che in sede di riconoscimento oltre a prestare l’assenso ha dichiarato di assumere il cognome del padre?
Se è così è corretta la sottoscrizione, tra l’altro non necessaria, con l’utilizzo del cognome materno perché gli effetti del riconoscimento, compresa la scelta del cognome, decorrono dalla data dell’atto di stato civile il quale diventa tale con la firma dell’ufficiale dello stato civile che viene apposta successivamente alla sottoscrizione delle parti.
8 Aprile 2024 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n.3274, sintomo n.3309
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
ARAN – Orientamento applicativo comparto funzioni centrali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35050
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: