Trattamento accessorio dipendente comunale in convenzione (scavalco condiviso) con la Regione
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiL’Ente ha il servizio di segreteria in convenzione, nella quale però non è stata regolamentata la ripartizione degli oneri in caso di galleggiamento. Nell'Ente capofila, un dipendente percepisce un’indennità di posizione di euro 18.000,00.
Il galleggiamento è stato calcolato al 100% e ora viene fatta richiesta di rimborso per il 60%. L’Ente deve rimborsarla?
Nel parere del Ministero dell’Interno - ex Agenzia Segretari 18 gennaio 2011, n. 5 si precisa che “gli effetti derivanti dall’applicazione dell’istituto del galleggiamento debbano ricadere, in quanto realizza un unico soggetto giuridico, sulla sede di segreteria convenzionata complessivamente considerata e i relativi oneri, quindi, ripartiti secondo la proporzione percentuale di spesa prevista nel patto convenzionale."
Si ritiene dunque che, anche in assenza di specifica disciplina all’interno della convenzione vigente, gli oneri derivanti dall’applicazione dell’istituto del galleggiamento debbano essere ripartiti tra gli enti appartenenti alla convenzione secondo le percentuali previste in generale per gli oneri soggetti a rimborso.
10 aprile 2024 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n.7227, sintomo n.7328
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: