Richiesta INPS di notifica a mezzo messi ai Comuni ex art 60 DPR 600/73
Risposta del Dott. Stefano Paoli
Risposta del Dott.ssa Lorella Martini
QuesitiA seguito di nota ricevuta dal MEF, è necessario effettuare una modifica al regolamento IMU nel regime di autotutela. Dal momento che il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione per l'anno 2024 è definito al 15/03/2024, è corretto indicare che il regolamento avrà efficacia dal 1° gennaio 2025, vista la sua approvazione oltre i termini per approvare il bilancio di previsione anno 2024?
La risposta sull’efficacia delle nuove disposizioni regolamentari dipende dal contenuto di queste.
In assenza di precisazioni, il ricevimento di una nota del MEF fa presumere che la modifica richiesta riguardi una norma regolamentare illegittima ovvero in contrasto con la normativa statale. In questo caso, però, anche a prescindere da una espressa modifica, la norma regolamentare illegittima andrebbe disapplicata, così come sarebbe stato corretto disapplicarla nel periodo precedente. Non vi sarebbe pertanto un problema di decorrenza di efficacia della nuova norma.
Ovvio che se tale norma avesse inciso sulla tassazione, rendendola più favorevole, l’affidamento del contribuente andrebbe tutelato, per cui sulla maggiore imposta pretesa non potrebbero mai essere chiesti sanzioni ed interessi.
Qualora la modifica non sia giustificata da illegittimità/contrasto con la normativa statale, la nuova norma andrà approvata entro il termine per l’approvazione del bilancio 2025 e troverà applicazione a decorrere da tale annualità.
18 aprile 2024 Lorella Martini
Per i clienti Halley: ricorrente QI n.994, sintomo n.1035
Risposta del Dott. Stefano Paoli
La nuova disciplina alla luce dell'atto di orientamento del 15.07.2024 dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Modello personalizzabile
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: