Annotazione di cambiamento cognome sull'atto di nascita di cittadina straniera a seguito di riconoscimento paterno tardivo effettuato all'estero
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiUna cittadina con passaporto svizzero è stata iscritta all'Anagrafe della Popolazione Residente. La stessa ora, desiderando sposarsi con cittadino italiano con matrimonio concordatario, riferisce che intende presentare un nulla osta al matrimonio rilasciato dalle autorità consolari argentine essendo in possesso anche della cittadinanza argentina. Si chiede se questo nulla osta possa essere accettato e se sia necessario anche il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dalle autorità svizzere.
La capacità matrimoniale è disciplinata dalla legge dello stato di appartenenza ma se la persona ha più cittadinanze si applica la legge di quello tra gli stati di appartenenza con il quale essa ha il collegamento più stretto (articoli 27 e 19 della legge 218/1995).
Ora poiché la ragazza ha scelto di essere iscritta come cittadina svizzera è con tale cittadinanza che potrà contrarre matrimonio in Italia, identificandosi con il passaporto svizzero ed esibendo il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dall’autorità svizzera.
19 Aprile 2024 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n.3282, sintomo n.3317
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: