Capacità assunzionali e spese per personale in convenzione

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
22 Aprile 2024

Si chiede se dal calcolo della capacità assunzionale posso escludere le spese per convenzioni tra due comuni e superare quindi il limite di incremento massimo di spesa risultante dal modello di calcolo.

Risposta

La normativa vigente consente di escludere dalle spese di personale ai fini del calcolo delle capacità assunzionali ex D.M. 17 marzo 2020 solamente quelle sostenute dall’ente a capo di una segreteria convenzionata e rimborsate dagli altri enti convenzionati.
Questi ultimi devono aggiungere alla loro spesa di personale la quota rimborsata all’ente capoconvenzione pro-quota, sulla base della percentuale indicata in convenzione.
L’utilizzo di personale in convenzione ex art. 23, CCNL 16.11.2022, invece, non ha ancora ricevuto una simile previsione normativa.
Le conseguenze peraltro sono fondamentalmente neutre sotto il profilo della capacità assunzionale.
Infatti:

  • l’ente che cede parte del tempo d’obbligo di un dipendente ad altro comune continuerà a considerare la spesa di personale intera e nelle entrate correnti rileverà la quota rimborsata dall’ente convenzionato;
  • l’ente convenzionato non rileverà nessuna spesa di personale in più, poiché già considerata dall’ente principale.

Si rammenta, infatti, che:

  • l'utilizzazione parziale di personale in convenzione non si configura come rapporto di lavoro a tempo parziale;
  • il rapporto di lavoro del personale utilizzato a tempo parziale è gestito sempre dall’ente di provenienza.

Si può obiettare, correttamente, che le entrate correnti sono considerate nel calcolo come media dell’ultimo triennio, per cui la quota rimborsata dall’ente utilizzatore è neutra solo se è compresa in ogni anno del triennio.
Si tratta, come detto, di un’osservazione giusta che, tuttavia, può essere superata solo da una norma che, al pari delle convenzioni di segreteria, renda esplicita l’esclusione della quota di spese di personale in più.
Al momento, tale norma non esiste e pertanto si deve ragionare come sopra esposto.


22 aprile 2024                      Massimo Monteverdi

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 7270, sintomo n. 7370

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×