Incompatibilità dirigente che assume la carica di Sindaco in altro Ente (inferiore a 15.000 abitanti)
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiNel caso di matrimonio civile officiato da Assessore o Consigliere Comunale delegato dal Sindaco, nell'atto di matrimonio, dopo il suo nome, si chiede se si debba riportare la dicitura "Ufficiale di Stato Civile per delega avuta" o ometterla e riportare solo "Assessore/Consigliere Comunale del Comune di …".
La carica di Assessore o Consigliere comunale non attribuisce al soggetto la possibilità di celebrare matrimoni se non in forza della specifica delega attribuita dal Sindaco, quindi riterrei più corretto indicare nell’atto di matrimonio “Ufficiale dello stato civile per delega avuta”. Solamente nel caso di celebrazione da parte del vice sindaco sarà sufficiente indicare la qualifica, in quanto già ufficiale dello stato civile in forza del suo ruolo ai sensi del comma 2 dell’art. 1 del Dpr. 396/2000.
23 Aprile 2024 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n.3289, sintomo n.3324
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: