Annotazione di cambiamento cognome sull'atto di nascita di cittadina straniera a seguito di riconoscimento paterno tardivo effettuato all'estero
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Francesca Urbani
QuesitiSi chiede quale documentazione occorra per rendere la dichiarazione di nascita in ospedale.
Ai fini della formazione dell’atto di nascita, uno dei genitori, un procuratore speciale, il medico o l'ostetrica o altra persona che ha assistito al parto rendono la dichiarazione di nascita.
La dichiarazione è corredata da un'attestazione di avvenuta nascita contenente le generalità della puerpera, l’indicazione del comune e del luogo (es. ospedale, casa di cura, abitazione, etc.) ove è avvenuta la nascita, il giorno e l'ora della nascita e il sesso del bambino.
Se la puerpera non è stata assistita da personale sanitario, il dichiarante che non è in grado di esibire l'attestazione di constatazione di avvenuto parto, produce una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
14 Maggio 2024 Francesca Urbani
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 3317, sintomo n. 3352
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
FiscoOggi – 16 luglio 2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: