Risposta del Dott. Marco Massavelli
QuesitiL'emissione di un'ordinanza dirigenziale/sindacale per la regolamentazione permanente della circolazione stradale (istituzione del senso unico di circolazione in una strada di proprietà comunale) è necessariamente subordinata ad una delibera di giunta comunale, considerato che viene modificato il vigente piano del traffico?
Ai sensi dell’articolo 7, codice della strada, solo alcuni specifici casi di regolamentazione della circolazione stradale sono subordinati a preventiva delibera della giunta comunale.
L’istituzione di un senso unico di circolazione non è invece subordinato obbligatoriamente ad una preventiva delibera della giunta: nulla vieta, però, che stante l’importanza della modificazione della regolamentazione della circolazione stradale in una specifica zona, il Responsabile del Servizio che dovrà adottare l’apposita ordinanza, chieda ed ottenga che l’input alla modifica sia dato, in via ufficiale, attraverso una delibera della giunta, che, oltre ad indicare i motivi per i quali si ritiene necessaria la modifica, autorizzi il Responsabile del Servizio all’adozione dei successivi provvedimenti e alla modifica della segnaletica stradale.
La mancanza della delibera non rende comunque invalido il provvedimento amministrativo istitutivo del senso unico.
Nell’ordinanza si potrà comunque sempre far riferimento alla delibera della giunta che ha recepito il piano del traffico.
16 maggio 2024 Marco Massavelli
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 3034, sintomo n. 3105
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 5 giugno 2025
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 29 maggio 2025
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 29 maggio 2025
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 19 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: