Personale utilizzato in convenzione (scavalco condiviso) e consenso revocabile
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiIn merito alla costituzione del fondo salario accessorio, si chiede se includere anche eventuale salario accessorio da corrispondere al personale tempo determinato finanziato con fondi Sisma e come sono quantificate le somme da inserire (nella parte delle voci non soggette a limite)? Il responsabile che determina la quantificazione inziale fondo personale a T.IND. deve attendere l'indirizzo della Giunta e/o delegazione trattante parte pubblica?
L’art. 61, c. 1, CCNL 16.11.2022 dispone:
“1. Al personale assunto a tempo determinato si applica il trattamento economico e normativo previsto dalla contrattazione collettiva vigente per il personale assunto a tempo indeterminato, compatibilmente con la natura del contratto a termine (…)”.
Dunque, la norma già prevede che ai dipendenti a tempo determinato possa essere erogata una quota di salario accessorio.
Va ricordato, in generale, come ha precisato l’ARAN, che:
“(…) in relazione alle risorse finanziarie da destinare al trattamento economico accessorio del personale, si deve ricordare che le fonti di alimentazione di queste ultime, sia di natura stabile che variabile, a parte gli incrementi disposti direttamente dal CCNL (da ultimo, le previsioni dell’art.8 del CCNL dell’11.4.2008), sono solo quelle indicate, espressamente e tassativamente, nell’art.31, commi 2 e 3, del CCNL del 22.1.2004; (…)”.
Eventuali risorse variabili aggiuntive devono cioè necessariamente essere etero-finanziate.
In relazione alla specifica fattispecie, pertanto, la quota da attribuire al personale Sisma:
a) può rientrare nella parte variabile non soggetta a limite solo se e in quanto sia finanziata con i fondi Sisma;
b) qualsiasi somma ulteriore rientra nella quantificazione generale del fondo e dunque nelle somme (fisse o variabili) soggette a limite.
Quanto alla procedura da seguire, la costituzione del fondo da parte del responsabile si potrà effettuare dopo che la Giunta abbia approvato gli indirizzi in merito allo stanziamento delle risorse decentrate di parte variabile.
17 maggio 2024 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 7386, sintomo n. 7485
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35085
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35089
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35083
Sintesi degli argomenti trattati durante il corso
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: