Componenti ufficio di controllo di una fondazione di partecipazione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiCome gestire nel bilancio l'incasso delle componenti UR1 e UR2 del ruolo TARI? Le gestisco come partite di giro o creo un capitolo ad hoc per la restituzione? Se si come devo codificarlo?
Secondo il paragrafo 7. del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, allegato 4/2 al d.lgs. 118/2011, i servizi per conto di terzi e le partite di giro comprendono le transazioni realizzate per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità ed autonomia decisionale da parte dell’ente.
Ai fini dell’individuazione delle “operazioni per conto di terzi”, l’autonomia decisionale sussiste quando l’ente concorre alla definizione di almeno uno dei seguenti elementi della transazione:
Con queste premesse, essendo prestabiliti ammontare, tempi e destinatari della spesa, si può ragionevolmente ritenere che le componenti perequative previste dalla delibera Area n. 386/2023, che non rientrano nel computo dei costi di riferimento per il servizio rifiuti e non hanno natura tributaria, possano, in attesa dei necessari chiarimenti di ARERA, essere gestiti al pari della TEFA mediante le partite di giro, almeno per il 2024.
A sostegno di ciò, si rappresenta che il principio contabile citato prevede proprio la riscossione di tributi e altre entrate per conto di terzi come esempio di transazioni da gestire mediante le partite di giro.
28 maggio 2024 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 5141, sintomo n. 5182
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 2956 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Corte dei Conti – Comunicato del 15 luglio 2025 relativo alla Deliberazione Sezione delle Autonomie n. 13 del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: