Calamità naturali e commissari straordinari, intervento Anac per rafforzare la prevenzione negli appalti
ANAC – 17 marzo 2025 (Delibera n. 84 del 25 febbraio 2025)
FISCO OGGI – 29 maggio 2024
Servizi Comunali Detrazioni fiscali Provvedimenti conseguenti a calamità naturali Provvedimenti conseguenti a calamità naturaliFISCO OGGI
Conversione del Dl Agevolazioni 1 – alcune conferme e molte novità
29 Maggio 2024
Dopo il via libera finale della Camera dei deputati, è stato convertito in legge il decreto con le misure finalizzate alla razionalizzazione e al coordinamento degli aiuti e degli incentivi fiscali
Il decreto Agevolazioni fiscali, ufficialmente titolato “Decreto legge Agevolazioni fiscali edilizia, n. 39/2024”, è legge ed è approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2024. Fra le novità intervenute in sede di conversione, oggetto di approfondimento nel presente articolo, il fondo per gli interventi nelle zone interessate da eventi sismici e il contributo per lavori di riqualificazione a favore del Terzo settore.
Nella seconda parte, di prossima pubblicazione, saranno analizzate invece le misure sulle agevolazioni fiscali edilizie, oltre alle novità sul bonus investimenti strumentali, sul contraddittorio e sulla plastic tax e sugar tax.
Si ricorda che il testo presentato dal Governo alle Camere era giunto già con delle novità fiscali, con l’obiettivo principale di fare il punto sulle agevolazioni esistenti, in particolare quelle che hanno interessato il settore edilizio. Poi, durante l’esame in prima lettura al Senato, sono state sia approvate, o modificate solo in parte, le disposizioni fiscali originarie, sia introdotte ulteriori misure fiscali aventi sempre l’obiettivo di razionalizzazione.
Queste le misure confermate nel provvedimento:
Di seguito, invece, le novità introdotte dal Senato e approdate nel testo definitivo:
Fondo per gli interventi nei territori interessati da eventi sismici (articolo 1-bis)
È costituito un fondo di 35 milioni di euro per il 2025, per l’erogazione di un contributo per interventi di riqualificazione energetica e strutturale di immobili danneggiati nei comuni colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009, dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, con esclusione di eventi occorsi, il 6 aprile 2009 e a far data dal 24 agosto 2016, in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Le spese devono riguardare interventi previsti, rispettivamente, dall’articolo 119, commi 1-ter e 4-quater, del D n. 34/2020, per:
Il contributo, da richiedere per via telematica, mediante istanza rivolta ai Commissari straordinari o delegati espressamente incaricati per gli interventi di ricostruzione competenti per territorio, tenuto conto della localizzazione dell'immobile
Il limite massimo del contributo spettante, il contenuto del modello per le istanze e le modalità applicative delle disposizioni, incluse quelle sui controlli e sulla revoca del beneficio per indebita fruizione, sono stabilite da un Dpcm di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze e l'autorità politica delegata alla ricostruzione, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione.
Contributo per la riqualificazione energetica e strutturale delle Onlus (articolo 1-ter)
Si tratta di un fondo per il 2025, di 100 milioni di euro, per il riconoscimento di contributi da richiedere all’Enea, relativi ad alcune tipologie di interventi nel settore edile (articolo 121, comma 2 del Dl 34/2020), in favore di:
Un successivo dm definirà le disposizioni attuative (determinazione del limite massimo del contributo spettante a ciascun richiedente.
Come il contributo previsto dal precedente articolo anche in questa ipotesi è prevista:
Continua
Fonte: Fisco Oggi
ANAC – 17 marzo 2025 (Delibera n. 84 del 25 febbraio 2025)
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste - Decreto 7 giugno 2024
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste - Decreto 7 giugno 2024
INPS – 7 marzo 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: