Video pillole - L'esenzione Imu per immobili occupati abusivamente è retroattiva
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiSi chiede se un contribuente con residenza presso una R.s.a possa richiedere esenzione su un fabbricato presso altro comune dove NON ha mai avuto la residenza.
Il comma 741 della legge 160/2019 prevede la possibilità per i Comuni di inserire nel proprio regolamento l’assimilazione all’abitazione principale e, pertanto, la esenzione dall’imposta per “l'unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare”.
Tra i requisiti non è richiesta che la residenza rimanga all’interno del medesimo Comune, per cui l’esenzione spetta nel Comune di ubicazione dell’abitazione, ma solo nel caso in cui il Comune lo abbia previsto nel proprio regolamento comunale.
11 giugno 2024 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QI n. 1008, sintomo n. 1049
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: