Indennità per Commissario straordinario e detrazioni per lavoro dipendente

RIsposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
18 Giugno 2024

Per un commissario straordinario in pensione con i poteri di Sindaco, Consiglio e Giunta, che percepisce un'indennità mensile per Pubbliche Funzioni, si chiede se è corretto che nel 2023 sono state applicate le detrazioni da lavoro dipendente (casella 367 CU) e se dovevano essere esposti i giorni per i quali le spettavano (caselle 6 e 7 CU), e se è giusto trattenere le addizionali regionali e comunali.

Risposta

L’indennità percepita dal Commissario in oggetto ha natura di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.

Spettano pertanto le detrazioni previste dall’art. 13, c. 5, D.P.R. n. 917/1986:

5. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di cui agli articoli 50, comma 1, lettere e), f), g), h) e i), ad esclusione di quelli derivanti dagli assegni periodici indicati nell'articolo 10, comma 1, lettera c), fra gli oneri deducibili, 53, 66 e 67, comma 1, lettere i) e l), spetta una detrazione dall'imposta lorda, non cumulabile con quelle previste ai commi 1, 2, 3 e 4 del presente articolo, pari a:

a) 1.265 euro, se il reddito complessivo non supera 5.500 euro;

b) 500 euro, aumentata del prodotto fra 765 euro e l'importo corrispondente al rapporto fra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 22.500 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 5.500 euro ma non a 28.000 euro;

b-bis) 500 euro, se il reddito complessivo è superiore a 28.000 euro ma non a 50.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 50.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l'importo di 22.000 euro.”

Nella CU, l’ente locale esporrà anche i giorni spettanti per l’applicazione delle detrazioni.

Si applicano inoltre le addizionali regionale e comunale, la cui base imponibile è il reddito complessivo a fini IRPEF.

17 giugno 2024              Massimo Monteverdi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 7491, sintomo n. 7588

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×