Digitalizzazione dei contratti pubblici e piattaforme di approvvigionamento digitale - parere del MIT
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiL’ufficio elettorale segnala alla Corte d’Appello la mancata collaborazione del Presidente di seggio nel corso delle ultime elezioni. La Corte d’Appello chiede una relazione analitica dei comportamenti eccepiti e in seguito alla ricezione e all’esame della stessa cancella il presidente dall'albo. Quest’ultimo presenta richiesta di accesso agli atti e chiede tutta la documentazione per avviare un’azione di tutela della dignità e dell’onorabilità, non solo con riferimento alla circostanza. Possiamo dar seguito alla richiesta? Quali documenti devono essere condivisi?
La cancellazione dall’albo de quo costituisce un provvedimento amministrativo che consente all’interessato di accedere ad ogni documento utile alla propria difesa a norma della legge n. 241/1990, avendo un interesse diretto, immediato e concreto, prevalente anche su quelli eventuali di riservatezza.
La cancellazione dall’albo deve seguire ad un’istruttoria volta ad accertare, in contraddittorio con le parti, sia la verità dei fatti sia la gravità della condotta del presidente di seggio.
È pacifico, innanzitutto, che tanto l’iscrizione quanto la cancellazione dall’Albo delle persone idonee a svolgere le funzioni di Presidente di seggio costituiscono espressione di una potestà amministrativa, cui è correlata, in capo agli elettori iscritti, una situazione soggettiva, certamente tutelabile - attesa la loro posizione differenziata e qualificata - di interesse legittimo, distinta dal diritto di elettorato attivo e passivo.
L’organo preposto alla gestione dell’Albo dei Presidenti di seggio, prima di procedere alla cancellazione di un soggetto iscritto deve adeguatamente considerare, dandone poi conto nella motivazione del provvedimento, l’effettiva gravità dell’inadempienza, il pregiudizio effettivamente arrecato alla regolarità del procedimento elettorale, la colpevolezza, gli eventuali precedenti sfavorevoli, nonché il comportamento successivo dell’interessato, con particolare riguardo all’impegno nell’elidere od attenuare le conseguenze della condotta censurata (cfr., ad es. TAR Veneto, I, n. 500/2000; TAR Veneto, I, n. 907/200; Tar Veneto, I, n. 1560/2008 e n. 2100/2009). Ai fini della gravità dell’irregolarità compiuta non è determinate l’incidenza sul risultato elettorale, assumendo precipua importanza il fatto che il soggetto cui è affidato il compito di gestire le operazioni elettorali sia assolutamente efficiente e in grado di svolgere il compito affidatogli con precisione e affidabilità, risulta tuttavia evidente che, proprio per corroborare tale giudizio, il provvedimento che dispone la cancellazione dall’albo per la sussistenza di una grave inadempienza deve necessariamente dare conto della oggettiva gravità dell’omissione o dell’errore compiuto (così TAR Veneto, sent. n. 529/2020).
18 Giugno 2024 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 3090, sintomo n. 3161
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Consiglio di giustizia amministrativa siciliana, sentenza 338 del 23 aprile 2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 27 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: