Comunità energetiche rinnovabili (CER): nuove regole operative e avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi (inclusi Comuni compresi tra 5.000 e 50.000 abitanti)
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiUn contribuente che ha due unità immobiliari nel nostro comune e una in un altro comune limitrofo, ma è inagibile per il sisma può usufruire dell'agevolazione prevista in caso di comodato padre/figlio?
La norma di legge ovvero l’art. 1, comma 747 della legge 160/2019 prevede che, per usufruire della riduzione del 50% della base imponibile IMU, il comodante sul territorio italiano non debba possedere altro immobile rispetto a quello dato in comodato, ad eccezione di quello che destina a propria abitazione principale, che, come quella concessa in comodato deve essere non di lusso, e deve rientrare nello stesso Comune.
Nel caso di specie, quindi, la lettera di legge non permette l’applicazione dell’agevolazione.
Anche l’Ifel ritiene che il possesso di immobili abitativi, in aggiunta a quello dato in comodato e alla propria abitazione principale, è sempre ostativo, anche se tali fabbricati abitativi aggiuntivi sono inagibili.
25 giugno 2024 Lorella Martini
Per i clienti Halley: ricorrente QI n. 1012, sintomo n. 1053
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Decreto del 12 giugno 2025
Decreto Interministeriale n. 116 del 16 giugno 2025
ANCI – 11 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: