Invio telematico di “Irap 2025”, approvate le specifiche tecniche
Fisco Oggi – 13 maggio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiUn dipendete a seguito di progressione verticale passa dal profilo professionale istruttore C1 a Funzionario elevate qualificazioni D1. Cosa accade all'indennità per specifiche responsabilità? Va adeguata al nuovo profilo? L'Ente vuole al massimo lasciare lo stesso importo.
Ai sensi dell’art. 84, c. 1, CCNL 16.11.2022:
“1. Per compensare l’esercizio di un ruolo che, in base all’organizzazione degli enti, comporta l’espletamento di compiti di specifiche responsabilità, attribuite con atto formale, in capo al personale delle aree Operatori, Operatori Esperti, Istruttori e Funzionari ed EQ, che non risulti titolare di incarico di EQ, ai sensi dell’art. 16 del presente CCNL e seguenti, può essere riconosciuta, secondo i criteri generali di cui all’art. 7 comma 4 lett. f) (Contrattazione integrativa), una indennità (…)”.
Il punto di partenza è, pertanto, l’attribuzione con atto formale di responsabilità specifiche in capo a un dipendente.
Il passaggio di area di quest’ultimo potrebbe comportare:
In un caso e nell’altro, spetta comunque alla contrattazione decentrata rivedere eventualmente i criteri generali di attribuzione dell’indennità e la relativa quantificazione (e posto che essa è finanziata con le risorse del fondo dei dipendenti).
In generale, la contrattazione dovrebbe già aver stabilito che l’importo dell’indennità è graduato in base alla tipologia di responsabilità e all’area di appartenenza.
3 luglio 2024 Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n.7545, sintomo n.7642
Fisco Oggi – 13 maggio 2025
Agenzia delle Entrate – Provvedimento 13 maggio 2025, Prot. n. 217096/2025
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 30 aprile 2025 – Id: 34211
Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: