Modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili, riguardanti il pagamento dei premi e accessori dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
INAIL – Circolare 20 settembre 2024, n. 28 e relativi allegati
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiSi chiede se l’ente debba stipulare, o comunque se sia opportuno, un’assicurazione kasko per i mezzi di proprietà del Comune (anche i mezzi della protezione civile) e per danni provocati dai dipendenti (ad esempio un sasso che rompe un finestrino mentre l'operaio sta decespugliando). Inoltre, in caso di mezzi guidati anche da dipendenti di cooperative, è corretto estendere l'assicurazione anche a terzi?
La scelta se dotare e a quali condizioni (limiti, premio, esclusioni ecc.) l’ente di una copertura assicurativa per responsabilità civile, nei casi in cui non è obbligatoria per legge, come nel caso della circolazione stradale dei veicoli, è rimessa alla discrezionalità ed al prudente apprezzamento dell’ente stesso. Laddove l’ente utilizzi dipendenti di altri operatori, esclusa l’ipotesi d’illegittima interposizione di manodopera, si ritiene che dei danni a terzi debba rispondere l’operatore nell’ambito dell’appalto del servizio affidato e a cui dovrebbero essere richieste le garanzie assicurative a norma del Codice dei contratti pubblici, specie in caso di lavori, e in base ai rischi specifici dell’appalto laddove si tratti di servizi.
17 Luglio 2024 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 3129, sintomo n. 3200
INAIL – Circolare 20 settembre 2024, n. 28 e relativi allegati
Normattiva - decreto legislativo n. 184, 22 novembre 2023
Risposta del Dott. Marco Massavelli
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Focus sulle modifiche al Codice della Strada - Parte 1
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: