MATERIALE WORKSHOP: I NUOVI SCENARI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI – 2025
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Lorella Capezzali del 19/05/2025
Risposta del Dott. Mauro Tenca
QuesitiSi chiede se tra le verifiche che l'operatore comunale si trova a dover fare sul nucleo familiare beneficiario della Carta “Dedicata a te” prevista dal D.I. 04.06.2024, oltre alla verifica della residenza, vi sia la corrispondenza della composizione del nucleo familiare contenuta nella DSU e nell’ISEE a quella risultante dall'anagrafe comunale.
Ai sensi dell’articolo 4 del Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 4 giugno 2024 i Comuni verificano la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi trasmessi dall’INPS.
Va da sé che in presenza di dichiarazioni mendaci, riscontrate a seguito delle verifiche, si dovrà presentare denuncia/esposto alla Procura della Repubblica competente, tenendo in considerazione che la normativa chiama a rispondere del reato di cui all’articolo 361 c.p. il pubblico ufficiale che ritarda o omette di denunciare all’Autorità Giudiziaria un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio delle sue funzioni.
6 Agosto 2024 Mauro Tenca
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 3161, sintomo n. 3232
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Lorella Capezzali del 19/05/2025
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
ISTAT – 31 marzo 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: