Richiesta di estumulazione e ripristino della situazione pregressa della cappella gentilizia da parte dei parenti di pari grado del defunto all'epoca mai interpellati
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiNel caso di esumazioni ed estumulazioni d'ufficio qualora i famigliari non mostrassero interesse alle operazioni oppure non reperibili, cosa farne oggetti preziosi o ricordi personali? Il medesimo quesito è per il monumento: è possibile smaltirlo oppure occorre tenerlo a deposito per x mesi?
In primo luogo occorre verificare cosa dispone al riguardo il regolamento comunale di polizia mortuaria e cimiteriale nei casi come quello indicato.
In mancanza, si richiama il principio espresso dalla Cassazione penale nella sentenza n. 862171997 secondo cui non sono qualificabili come res nullius e neppure come res derelictae gli oggetti rinvenuti, appartenuti ai defunti o a coloro che hanno inteso testimoniare a questi ultimi il loro affetto ed onorare la memoria, ed ai quali, quindi, in tal modo, è stata data da chi poteva disporne, sia jure successionis, sia a titolo di mero possesso, una specifica destinazione, la quale può dirsi venuta meno solo in presenza di rinuncia, come nel caso in cui la persona legittimata, pur posta in condizioni di intervenire alle operazioni di riesumazione o informata del rinvenimento di cose che potrebbero appartenerle, non si presenti ovvero ponga in essere altro comportamento manifestante inequivoco disinteresse verso gli oggetti rinvenuti o rinvenibili. In siffatti casi, i beni rinvenuti o esistenti saranno considerati acquisiti al patrimonio mobiliare dell’Ente che ne disporrà in base alle regole di gestione dello stesso o, in mancanza, secondo indicazioni (conservazione, utilizzazione, alienazione ecc.) della giunta comunale, stante la competenza residuale della stessa ex art. 48 TUOEL.
19 agosto 2024 dott. Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1728, sintomo n. QT1807
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: