ANSC nuove opportunità di finanziamento per i comuni aderenti
Entro il 31.12.2026 tutti i comuni italiani dovranno utilizzare ANSC per la formazione di atti di stato civile in modalità digitale
AGID – Comunicato 21 marzo 2018
Servizi Comunali Servizi digitaliL'Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino: sfide e opportunità
AGID
L'Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino: sfide e opportunità
Mercoledì, 21 Marzo, 2018
Presentato il primo Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale nella PA in occasione del focus “Intelligenza Artificiale. Opportunità e Sfide per cittadini e amministrazioni” organizzato da AgID e Meet the Media. Il libro contiene proposte e raccomandazioni per utilizzare al meglio l’IA nel rispetto dei diritti dei cittadini. Pronti i fondi per lo sviluppo di soluzioni IA che rispettino le raccomandazioni del Libro Bianco.
Presentato il 21 marzo 2018 a Roma il primo Libro Bianco “L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino” a cura della task force IA (link is external)dell’Agenzia per l’Italia digitale.
Il Libro Bianco (link is external) illustra le linee guida e le raccomandazioni per l’utilizzo sostenibile e responsabile dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica amministrazione e rappresenta l’inizio di un percorso progettuale: per questo sono stati destinati 5 milioni di euro allo sviluppo di progetti pilota di Intelligenza Artificiale per le amministrazioni che collaboreranno con l’Agenzia all’individuazione delle iniziative.
I fondi sono messi a disposizione da AgID nell’ambito delle linee di finanziamento per la promozione del procurement innovativo e di percorsi di open innovation, in coerenza con gli obiettivi fissati dal Piano Triennale (link is external) per l’Informatica nella Pubblica amministrazione.
Il focus di approfondimento “Intelligenza Artificiale. Opportunità e Sfide per cittadini e amministrazioni (link is external)”, organizzato da AgID e Meet the Media Guru, ha visto la partecipazione di esperti di IA, riconosciuti per l’impegno nel settore. I cinque milioni potranno essere utilizzati per finanziare progetti che risponderanno alle raccomandazioni contenute nel Libro bianco sull’Intelligenza artificiale al servizio del cittadino, frutto del lavoro svolto dalla task force, dalla community (link is external) e dal successivo percorso di consultazione pubblica.
I progetti potranno riguardare diversi ambiti d’applicazione individuati dal Libro Bianco (link is external). Tra questi: i chatbot, ossia i robot che rispondono in tempo reale alle domande degli utenti, i sistemi automatici di diagnostica in grado di individuare velocemente la patologia di un paziente, le piattaforme automatiche per supportare gli insegnanti nella valutazione dei compiti scolastici, i sistemi avanzati di elaborazione dei dati per contrastare l’evasione fiscale e altro ancora.
Il Libro Bianco propone, inoltre, una serie di iniziative per agevolare la nascita di una Pubblica amministrazione AI-ready, pronta a cogliere le opportunità delle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale a servizio dei cittadini.
Che cos’è Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino
Il Libro Bianco è stato curato dalla Task force IA dell’Agenzia per l’Italia digitale, un gruppo interdisciplinare di 30 esperti sul tema, ed è frutto di un lavoro di consultazione che ha coinvolto circa un centinaio di soggetti pubblici e privati che a vario titolo si occupano di IA in Italia. Si tratta del primo documento indirizzato alle amministrazioni pubbliche - scuole, strutture sanitarie, Comuni, Tribunali, Ministeri - che contiene raccomandazioni e indicazioni su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, limitandone criticità e aspetti problematici, per sviluppare servizi pubblici sempre più a misura di cittadino. In particolare nel Libro si raccontano le varie sfide: quelle caratteristiche dell’applicazione dell’IA, come le sfide etiche, giuridiche, tecnologiche, culturali e relative alla relazione delle nuove tecnologie con l’essere umano e quelle che derivano dall’utilizzo dell’IA nella Pubblica amministrazione, come l’eliminazione delle diseguaglianze, la misurazione dell’impatto, l’accompagnamento alla trasformazione seguendo per tutte un approccio multidisciplinare e sistemico.
Leggi il Libro Bianco (link is external) sull'Intelligenza Artificiale al servizio del Cittadino
Ultimo aggiornamento 21 Marzo 2018
Entro il 31.12.2026 tutti i comuni italiani dovranno utilizzare ANSC per la formazione di atti di stato civile in modalità digitale
AGID – 10 giugno 2025
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 22 maggio 2025
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 20 maggio 2025
Conferenza Unificata – Report seduta ordinaria del 6 marzo 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: