Acquisto della cittadinanza italiana dei figli nati all'estero di cittadino italiano naturalizzato nel paese di emigrazione
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Andrea Antognoni
QuesitiPersona richiede residenza al Comune; é cittadino italiano nato in Uruguay, sempre vissuto all'estero (ora in Germania), mai iscritto AIRE, che esibisce passaporto italiano e certificato cittadinanza rilasciato da Consolato Generale Italia a Colonia. Asserisce avere acquistato cittadinanza italiana nel 2014 ma non sa spiegare motivo. Come conoscere dati relativi acquisto cittadinanza e quelli relativi all’atto nascita (Comune iscrizione atto nascita) anche in previsione futura iscrizione elettorale?
Siamo di fronte a un cittadino che documenta in modo chiaro e corretto la sua cittadinanza italiana, pertanto è assai complesso negare o anche solo ritardare l'iscrizione anagrafica, che costituisce diritto e dovere di ogni persona presente in modo stabile sul territorio nazionale. Ritengo consigliabile, a fronte della registrazione della dichiarazione di residenza, procedere a immediata e urgente richiesta al Consolato italiano di Colonia e all'ente che ha rilasciato il passaporto italiano (se diverso) di notizie relative all'atto di nascita e/o all'acquisto della cittadinanza (che potrebbe essere avvenuto anche per via giudiziale). Sarà utile e opportuno ricostruire tale vicenda, anche a beneficio del diretto interessato, ma anche in mancanza di risposte l'iscrizione andrà certamente confermata. La mancata informazione relativa all'atto di nascita non è ostativa né all'iscrizione anagrafica né a quella nelle liste elettorali, trattandosi di diritto primario e fondamentale del cittadino italiano. Dal punto di vista pratico, è possibile corredare il fascicolo personale con il certificato anagrafico di nascita; lo stesso Ministero dell'Interno nella circolare n. 43/2014, relativa alle disposizioni attuative delle nuove modalità di comunicazione telematica tra Comuni in materia elettorale, considerava possibile la mancanza dell'informazione relativa all'atto di nascita: "Come è noto, in alcuni casi non risultano conosciuti i dati dell'atto di nascita di cittadini aventi diritto al voto; pertanto, ove, non dovessero essere riempiti, in tutto o in parte, campi relativi all'atto di nascita, si dovrà comunque procedere all'iscrizione dell'elettore nelle liste elettorali, nelle more dell'acquisizione, ove possibile, delle informazioni richieste".
26/08/2024 dott. Andrea Antognoni
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3429, sintomo n. qd3464
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
ISTAT – 30 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: