Fac simile di delibera per aumento delle aliquote IMU in fase di salvaguardia degli equilibri di bilancio
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - Ordinanza n. 19684
Servizi Comunali Esenzioni IMULa recente pronuncia della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19684 del 17 luglio 2024, ha chiarito che è possibile che entrambi i componenti del nucleo familiare (coniugi o persone unite civilmente che fissano la propria residenza e dimora abituale in luoghi diversi) possano usufruire dell’esenzione IMU, purché ciascuno abbia fissato la propria residenza anagrafica presso l’abitazione per cui si richiede il beneficio.
L’esenzione è dunque concessa solo se i presupposti di residenza anagrafica e dimora abituale coincidono per ciascuno dei coniugi nell’immobile per cui viene richiesta l’agevolazione.
Fonte: Corte di Cassazione
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
presentata dall'Avv. Lorella Martini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: