Diritto di accesso civico generalizzato agli atti di un’amministrazione: la legge lo riconosce a chiunque
ANAC – Parere anticorruzione del 9 luglio 2025
FISCO OGGI – 20 agosto 2024
Servizi Comunali Atti amministrativi Notifica attiLa Suprema Corte, con la sentenza n. 14435/2024, ha stabilito una distinzione tra domicilio fiscale e indirizzo anagrafico, ribadendo il ruolo del domicilio fiscale come criterio fondamentale per la validità delle notifiche di atti tributari.
La Corte ha così chiarito che l’indirizzo è il mero luogo fisico presso cui il contribuente può essere reperito mentre il domicilio fiscale rappresenta il luogo predeterminato dalla legge secondo criteri obiettivi per il recapito formale di atti. E' quindi onere del contribuente comunicare il proprio domicilio fiscale all’Ufficio tributario. Infatti, in difetto di tale comunicazione l’Ufficio procedente è legittimato ad eseguire le notifiche nel domicilio fiscale per ultimo noto.
Fonte: FiscoOggi
https://www.fiscooggi.it/rubrica/giurisprudenza/articolo/notifica-degli-atti-tributari-rileva-domicilio-fiscale
ANAC – Parere anticorruzione del 9 luglio 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
ANAC – Atto a firma del Presidente del 18 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: