Agevolazione esenzione abitazione principale su immobile con categoria C1
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta al quesito del Dott. Vincenzo Cuzzola
QuesitiLa Legge n. 266/1991 sul volontariato, ora abrogata, prevedeva, all'art. 8, l'esenzione dall'imposta di bollo e dall'IVA per le organizzazioni di volontariato. Nel D.Lgs. 117/2017 si conferma l'esenzione dall'imposta di bollo ma non si dice niente dell'IVA. Qual è quindi il regime fiscale delle organizzazioni di volontariato (di cui all'art. 4 del D.Lgs. 117/2017) ai fini dell'IVA? Quanto sopra ai fini della stipula di una convenzione fra amministrazione comunale e organizzazione di volontariato per lo svolgimento di un servizio con corrispettivo che viene corrisposto per una attività istituzionale dell'Organizzazione.
Il D. Lgs. 117/2017, che va ad abrogare la Legge 266/1991 la quale prevedeva l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto all’art. 8, non prevede all’interno della sua composizione organica e più in particolare all’art. 82 nessun riferimento circa l’esenzione dell’IVA. Pertanto, si ritiene applicabile la normativa generale in materia di IVA disciplinata dal D.P.R. 633/1972. Tale normativa all’art. 4 comma 4 prevede espressamente che gli enti non commerciali – comprese le ODV – non sono soggetti passivi d’imposta per l’esercizio delle attività istituzionali svolte, ma solamente per le attività commerciali eventualmente esercitate in via secondaria.
Dott. Vincenzo Cuzzola 22/03/2018
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 22 aprile 2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – Report seduta 15 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: