Utilizzo contrassegno/permessi rosa nei comuni limitrofi

Risposta del Dott. Marco Massavelli

Quesiti
di Massavelli Marco
03 Settembre 2024

Il nostro comune vorrebbe rilasciare i contrassegni per i permessi rosa. Dal momento che il nostro ente non ha strutture sanitarie e non intende istituire stalli rosa dedicati, vorremmo sapere se sia possibile rilasciare comunque i permessi per gli utenti che si recheranno nei comuni limitrofi al nostro dove sono presenti strutture sanitarie. Nel caso affermativo occorre procedere con un atto, ad esempio delibera di giunta o semplicemente possiamo stampare i cartellini e consegnarli?

Risposta

Gli enti proprietari della strada e, per i centri abitati, i comuni, hanno la facoltà (non l'obbligo) di riservare spazi di sosta ai veicoli al servizio di donne in stato di gravidanza ovvero di genitori di un bambino di età non superiore a 2 anni che siano titolari di apposito contrassegno denominato "permesso rosa".

Nella loro individuazione si deve necessariamente tener conto delle specifiche esigenze locali.

L'art. 188 bis CDS non specifica le procedure per il rilascio di tale contrassegno, ma precisa che il contrassegno è rilasciato dal comune di residenza.

Si ritiene che, non essendo specificato che il contrassegno ha validità nel solo comune di rilascio e tenuto conto dei principi cui è ispirata la norma, il contrassegno debba avere una validità estesa a tutto il territorio nazionale

La nuova previsione normativa, per essere pienamente applicata, necessita di una norma regolamentare che definisca le caratteristiche e le modalità di rilascio del permesso rosa, non ancora emanata.

Per cui, nonostante dalla lettura dell’articolo 188-bis, codice della strada e degli interventi interpretativi del Ministero dell’Interno, siano chiare le regole per il rilascio del contrassegno, mancando la norma regolamentare che individua le caratteristiche del contrassegno, dandone validità su tutto il territorio nazionale, si ritiene che attualmente non sia possibile rilasciare tale contrassegno.

Molti Comuni hanno adottato una regolamentazione locale, individuando le caratteristiche del contrassegno e le modalità per ottenerlo: ammesso e non concesso che sia legittimo disciplinare materie relative alla circolazione stradale, di competenza esclusiva dello Stato, con provvedimenti locali, è chiaro però che tale contrassegno possa avere validità esclusivamente sul territorio del Comune che lo ha rilasciato, non potendo pretendere che esso venga riconosciuto dagli altri Comuni, non avendo una validità nazionale.

 

Se proprio non si può fare a meno di adottare una regolamentazione comunale, si consiglia di stipulare quantomeno una convenzione con i Comuni limitrofi, per consentire che il contrassegno rilasciato venga riconosciuto anche da loro, per favorire l’utilizzo delle strutture sanitarie dai propri residenti.

02 settembre 2024

Dott. Marco Massavelli

 

Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3193, sintomo n. QS3263

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×