Incarico ex comma 557 per sostituzione (assenza malattia) a Comandante Polizia Locale di altro Ente, indennità, e variazione PIAO
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiE' possibile assumere determina di impegno di spesa per prestazione occasionale? Quali sono i riferimenti di legge e le modalità?
Comune di_________
Provincia di_________
Settore/Servizio_________
OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE - CIG______
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
In forza del Decreto Sindacale n. _____________ di attribuzione dell’incarico di responsabile del servizio ____________ e, visto per la competenza, l’art. 107 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti locali, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000;
Vista la delibera del Consiglio Comunale n. __________ di approvazione del bilancio di previsione finanziario _________ e triennale _______;
Visto il piano delle collaborazioni per l’anno __________ allegato alla predetta DCC;
Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. _________ di approvazione del PIAO - Peg;
Visto il d.lgs. n.267 del 18/08/2000;
Vista la legge n. 241/1990;
Visto lo Statuto Comunale;
Visto il regolamento comunale delle collaborazioni approvato con DCC n. _____;
Premesso che
Dato atto della istruttoria compiuta dal dipendente ______________.
Rilevato
Con i poteri di cui all’art. 107 D.lgs. n. 267/00 e s.m.i., per tutte le motivazioni riportate in premessa, sulla base dell’istruttoria svolta e delle ragioni in fatto ed in diritto sopra esposte che devono intendersi integralmente richiamate quale motivazione del presente atto
D E T E R M I N A
L’istruttore
__________
Il Resp. del Servizio
__________________________
Allegato A)
Contratto di collaborazione occasionale
Oggetto: contratto di collaborazione occasionale
Determinazione Dirigenziale n. _________ del _______________
CIG ____________
L’anno 2024 il giorno _______ del mese _________ di come di seguito costituiti:
Le parti come sopra costituite convengono e sottoscrivono il presente atto, che dichiarano di conoscere ed accettare senza riserva alcuna.
1 – Oggetto dell’incarico.
Il Comune conferisce l’incarico di collaborazione di _______________
2 – Descrizione dell’incarico.
L’incarico conferito è svolto in modo autonomo ed occasionale ed è finalizzato a___________
3 – Obblighi del Collaboratore.
Il Collaboratore deve:
- ____________
- _____________
4 – Obblighi del Comune.
Il Comune s’impegna a ____________________
5 – Modalità di determinazione ed esigibilità della prestazione di pagamento.
Le condizioni economiche convenute tra il Comune e il Collaboratore per l’assolvimento dell’incarico sono definite come di seguito: ____________________
- € _________per compenso;
a dedurre ritenuta d’acconto del 20% € __________.
- il pagamento del compenso sarà erogato come segue: _______________
6 – Modalità di pagamento dei compensi.
Il compenso sarà pagato entro ______________
7- Divergenze/definizione amichevole.
Le controversie nascenti tra le parti in ordine all’applicazione o interpretazione del presente
incarico verranno risolte bonariamente, secondo principi di buona fede e correttezza contrattuale, salvo ricorso all’Autorità giurisdizionale competente nel caso di mancato raggiungimento dell’accordo.
8 – Disposizioni finali.
Per quanto non specificatamente convenuto nel presente disciplinare si fa riferimento al Codice civile, alla normativa vigente, agli usi locali. Il presente atto è registrato in caso d’uso, secondo le disposizioni fiscali vigenti, dalla parte a cui interessi.
Letto, approvato e sottoscritto
Il Collaboratore Per il Comune
_______________ ____________________
04 settembre 2024
Dott. Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QP7724, sintomo QP7819
__
[1] Obbligo di trasmissione dei provvedimenti (in qualsiasi modo denominati), unitamente agli eventuali separati atti di spesa, eccedenti i 5.000 euro, relativi a relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza, indicando per ogni singola spesa le circostanze e le ragioni di interesse pubblico che hanno indotto a sostenerla ed i soggetti che eventualmente beneficiano della stessa.
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ANAC - Parere anticorruzione 3 giugno 2025, n. 2129
Risposta della Dott.ssa Ylenia Daniele
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: