Gestione della discordanza delle generalità negli atti di stato civile nei procedimenti di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
07 Settembre 2024

Un cittadino argentino richiedente la cittadinanza jure sanguinis viene identificato con lo stesso cognome del padre e del nonno. Nel certificato di nascita dell’avo italiano il cognome appare però differente, privo di una doppia, mentre nell'atto di matrimonio argentino l’avo viene identificato con lo stesso cognome del richiedente la cittadinanza. È sufficiente che nel certificato della camera nazionale degli elettori siano riportati entrambi i cognomi oppure è necessaria la rettifica degli atti argentini presso le competenti autorità straniere?

Risposta

Gli atti argentini contengono numerosi dati relativi ai comparenti: nome e cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, paternità e maternità; questo permette, in caso si riscontrino discordanze nei dati, di poter comunque verificare che trattasi della medesima persona.

Riguardo alla problematica delle discordanze rilevate negli atti di stato civile in sede di procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, ci sono due posizioni distinte: la prima più intransigente, partendo dal presupposto che non spetta all’ufficiale dello stato civile  valutare l’entità della discordanza, ritiene che ogni discordanza, anche la più banale, debba essere oggetto di rettifica; l’altra posizione ritiene che, laddove le incongruenze siano tali da non mettere in alcun dubbio l’identità del soggetto, si possa soprassedere non chiedendo quindi la rettifica degli atti, il più delle volte riguardanti persone defunte o comunque estranee al procedimento.

Personalmente ritengo che in un caso come quello esposto, laddove gli altri dati in suo possesso confermino la discendenza, si possa procedere senza la rettificazione degli atti.

5 Settembre 2024

Dott.ssa Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3440, sintomo n. QD3475

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×