Comunicazione obbligatoria sul portale Ministeriale per incremento ore dipendente part-time
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiCon riferimento ai permessi per l'espletamento di visite od esami diagnostici, previsto dall'art. 44 CCNL 16.11.2022 (max18 ore anno), e dei permessi personali art 41 - ore annuali 18, si chiede se le ore vanno riproporzionate per il dipendente che abbia goduto di 7 mesi nell'anno di astensione facoltativa per assistenza figlio come previsto dalla Legge 104/92.
In relazione ai permessi ex art. 44, CCNL 16.11.2022, il comma 7 dello stesso articolo dispone:
“7. In caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, si procede al riproporzionamento delle ore di permesso di cui al comma 1.”
In relazione ai permessi ex art. 41, CCNL 16.11.2022, il comma 5 dello stesso articolo dispone:
“5. In caso di rapporto di lavoro a tempo parziale si procede al riproporzionamento delle ore di permesso di cui al comma 1.”
Dunque, in entrambi i casi, il riproporzionamento opera solo nel caso di rapporto di lavoro part time.
La dipendente assente per assistenza a figlio disabile con rapporto di lavoro a tempo pieno ha comunque diritto in un anno a 18 ore di permesso ex art. 44 e 18 ore di permesso ex art. 41.
5 settembre 2024
Dott. Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP7738, sintomo n. QP7833
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Modello personalizzabile
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: