Variazioni di bilancio per arretrati contrattuali al personale dipendente
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito del Dott. Daniele Lanza
QuesitiQuesto Ente, in sede di redazione del Bilancio di Previsione 2018-19-20, ha calcolato il Fondo crediti di dubbia esigibilità disciplinato al punto 3.3 dell’allegato 4/2, principio contabile, al decreto legislativo n. 118/2011. Come risaputo il FCDE accantonato nel Bilancio è un Fondo stanziato tra le spese di ciascun esercizio di parte corrente, in conto capitale e per le partite finanziare, il cui ammontare è determinato in considerazione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si sommeranno nell’esercizio finanziario e del loro andamento negli ultimi cinque esercizi precedenti a quello di riferimento (media rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata). Lo stanziamento del FCDE non è oggetto di impegno e genera un’economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata. L’articolo 1, al comma 882, della legge di Bilancio 2018, modificando il punto 3.3 suindicato prevede le percentuali di accantonamenti (75% 2018 – 85% 2019 -95% 2020). Come anzidetto questo Ente ha provveduto a calcolare tale fondo, sulla base delle percentuali di legge, e lo ha inserito nel Bilancio di Previsione 2018-20.- Si vuole sapere se tale fondo (evidenziato ai punti H3) e I2 del prospetto “pareggio bilancio” ) deve essere escluso da tale prospetto dimostrativo del rispetto del saldo non negativo di cui all’art. 1, comma 466, della legge n. 232/2016, posto che ciò sembra affermato dal disposto dell’articolo 1, comma 785, lettera a) e b) della legge di Bilancio 2018, che ha modificato l’articolo 1, comma 468 della stessa legge 232/2016, in cui è detto che il prospetto del pareggio non deve considerare gli stanziamenti del FCDE concernenti accantonamenti destinati a confluire nel risultato di amministrazione.
Come esplicitato nel corpo del quesito, in fase di compilazione del prospetto dimostrativo del “pareggio di bilancio” redatto in sede di bilancio previsione il fondo, essendo valorizzato nei richiamati titoli di spesa, deve essere sottratto per il computo del saldo prospettico di esercizio.
Dott. Daniele Lanza 21/03/2018
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: