Deroga al divieto di risoluzione unilaterale e arrotondamento all’unità superiore
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
QuesitiUn dipendente che fruisce di 2 ore di permesso (art. 46 CCNL) diritto allo studio per seguire una lezione, nella stessa giornata può prendere anche il permesso per motivi personali (art. 41 CCNL) ad ore? Oppure quest'ultimo è compatibile solo con i permessi previsti dall'art. 33 L.104/1992, permessi/congedi parentali e permessi brevi?
L’articolo 41, comma 2, lettera d), è molto chiaro nel disciplinare la questione della cumulabilità dei permessi per particolari motivi personali o familiari: “non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore. Fanno eccezione i permessi di cui all’art. 33 della L. 104/1992 e i permessi e congedi disciplinati dal D. Lgs. n. 151/2001 nonché i permessi di cui all’art. 42 (Permessi brevi) del presente CCNL”.
Dunque, è da escludere la possibilità di cumulare a permessi orari per studio, il permesso previsto dall’articolo 41 del Ccnl.
23 settembre 2024
Dott. Luigi Oliveri
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP7800, sintomo n. QP7894
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Decreto legislativo 30 aprile 2025, n. 93
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità – Bando n. 7/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: