Obiettivi PNRR: pienamente raggiunti dal MIT i 9 previsti nella settima rata. 3 nuovi obiettivi strategici per l’ottava
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 2 luglio 2025
Risposta al quesito del Dott. De Carlo Eugenio
QuesitiIn un bando aperto per servizi di ingegneria si riportava che i primi 5 studi che riportavano un punteggio relativo all'esame di curriculm sarebbero stati inviati alla gara al massimo ribasso. Chiedo è possibile dopo avere effettuato la graduatoria invece di invitare 5 studi invitarne 20, per dare più possibilità di partecipazione vista l'entità delle richieste? Ci sono dei rischi di ricorsi con delle motivazioni tali da pregiudicare il il proseguo dell'affidamento?
Laddove una stazione appaltante abbia formalmente effettuato una valutazione comparativa delle offerte, essa è tenuta a rispettare le prescrizioni assunte in sede di autovincolo, in ossequio ai canoni di trasparenza, buon andamento ed imparzialità (cfr. Consiglio di Stato, sez. IV, 5 aprile 2006, n. 1789).
Pertanto, l’eventuale revoca in autotutela della procedura deve essere adeguatamente motivata, tenuto conto che l’art. 36 prevede per gli affidamenti di servizi sottoglia l’invito di almeno cinque operatori e, nel caso di specie, detto numero risulta rispettato.
Si ritiene che proprio qualora la stazione appaltante volesse assicurare la maggior partecipazione, piuttosto che invocare l’esigenza di invitare un maggior numero di soggetti per assicurare una maggiore concorrenza, dovrebbe invocare la volontà di procedere con procedura aperta e non già negoziata essendo questa facoltativa ed eccezionale rispetto alla regola della gara.
Dott. Eugenio De Carlo 23/03/2018
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 2 luglio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
ANAC - Parere anticorruzione 3 giugno 2025, n. 2129
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: