Registrazione webinar "COMUNICHIAMO: Lo sportello anagrafico: dati anagrafici, certificati, autocertificazioni e rilascio notizie"
presentata dal dott. Andrea Antognoni
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiNel 2019 una coppia di cittadini marocchini ha chiesto la trascrizione del loro atto di matrimonio ex art.19 per procedere all’acquisto di un immobile. Nel 2023 lui ha acquistato la cittadinanza italiana. Sul suo atto di nascita viene erroneamente apposta annotazione di matrimonio relativa alla trascrizione sopra indicata ma l'errore non viene notato subito. Ora abbiamo trascritto l’atto di matrimonio ex art.12.
Come procedere per l’annotazione errata?
Se avete proceduto alla nuova trascrizione dell’atto di matrimonio ex art. 12 del Dpr. 396/2000, procedura corretta, il riferimento alla precedente trascrizione ex art. 19 comma 1 dovrà essere corretta; mi riferisco agli estremi di trascrizione del matrimonio eventualmente presenti in anagrafe e nell’annotazione apposta nell’atto di nascita. In tal caso occorrerà apporre annotazione di correzione ai sensi dell’articolo 98 comma 1 del Dpr. 396/2000, in cui indicare che là dove nell’annotazione di matrimonio risulta quale estremo di trascrizione il n. x p. x s. x invece intendersi n. y. p. y s. y.
30 Settembre 2024
Dott.ssa Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3478, sintomo n. QD3513
presentata dal dott. Andrea Antognoni
RIsposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: